Prospettive svizzere in 10 lingue

La pesante eredità dei terreni contaminati

Operai al lavoro nella zona contaminata di Kölliken. swissinfo.ch

Oggi in Svizzera i rifiuti sono generalmente riciclati o bruciati e in ogni caso eliminati con molta cura. Ma molte persone devono ancora fare i conti con gli errori del passato, convivendo con terreni contaminati e discariche di rifiuti tossici.

Una fila di pannelli solari costeggia l’autostrada che conduce alla cittadina di Kölliken, nel canton Argovia. Sono il simbolo dei grandi muramenti che la sensibilità ambientale ha subito negli ultimi cinque decenni. La strada che porta alla discarica è fiancheggiata da un ruscello scintillante. La discarica – una delle più grandi della Svizzera – è completamente chiusa. Le arcate di metallo che la sovrastano formano un elegante baldacchino sopra le scorie sottostanti.

«Sono cresciuta qui e la discarica c’è sempre stata. Ci siamo abituati. Non puzza e ci sentiamo sicuri. Ma è enorme, no?», dice una giovane cameriera a cui chiedo della discarica, piena di rifiuti tossici dell’industria chimica e farmaceutica,

Negli anni settanta del secolo scorso qualcuno pensò che la vecchia cava di argilla della cittadina potesse essere il luogo adatto per depositare rifiuti pericolosi. Ma non era così. Sostanze chimiche filtrarono nei terreni circostanti e nell’aria c’era un fetore terribile. Nel 1985, dopo che vi erano state depositate 457’000 tonnellate di scorie, le autorità riconobbero i rischi per la popolazione locale e per la falda freatica e chiusero il sito.

«La coscienza ambientale era semplicemente molto diversa», afferma Stephan Robinson di Green Cross, un’organizzazione internazionale che lotta contro l’inquinamento ambientale. «Prima degli anni ’60-’70 non c’era una vera comprensione per l’ambiente. Ma poi c’è stato un grande cambio di paradigma».

Robinson sottolinea il fatto che oggi in Europa non si usa più interrare i rifiuti. «Il metodo europeo è di incenerire tutto. Così si riduce il volume e si distruggono molti rifiuti tossici. Le componenti tossiche rimanenti – come il mercurio – finiscono in forma concentrata nella fuliggine trattenuta dai filtri. Il problema che rimane è quindi quello di depositare da qualche parte i filtri».

Anche la carenza di spazio in Europa e il rischio di valutare in modo errato le caratteristiche del terreno sono argomenti contro l’interramento. «Se l’interramento va male, c’è sempre un grande rischio di impatto sulle comunità locali e sulla falda freatica».

Una buona idea – per l’epoca

«Quando la discarica di Kölliken fu aperta, l’idea sembrava buona. Ma non fu realizzata molto bene», afferma Benjamin Müller mentre guida un veicolo a chiusura ermetica attraverso la cosiddetta «zona nera» – l’area in cui le scavatrici estraggono materiali contaminati dal terreno. Müller è il direttore del progetto di risanamento dell’area.

La «zona nera» è scura e polverosa. Cartelli con grandi numeri indicano i vari ritrovamenti, accatastati dagli operai mentre gli esperti chimici li identificano. A differenza dell’altra grande discarica di sostanze tossiche in Svizzera – Bonfol nel Giura – Kölliken non è completamente automatizzata. A Kölliken ci sono persone che lavorano dentro i padiglioni. Di solito rimangono nei loro veicoli o in cabine di osservazione, ma se ci sono problemi tecnici devono indossare le loro tute protettive e uscire nell’area contaminata.

Altri sviluppi

«L’intera discarica è gravemente contaminata e questo ha causato costi che non avevamo previsto», dice Müller. Quando Kölliken fu aperta, il budget era di 600’000 franchi. Il budget per il risanamento è 1000 volte più alto – 600 milioni di franchi – ed è finanziato in buona parte dai contribuenti.

Si tratta probabilmente del progetto di risanamento più costoso della Svizzera, ma le autorità federali sono soddisfatte dai progressi. «L’esecuzione del risanamento è molto professionale», dice Rebekka Reichlin, portavoce dell’Ufficio federale dell’ambiente. «È uno dei requisiti richiesti al progetto di risanamento per poter usufruire dei contributi federali pari a 214,8 milioni di franchi».

In Svizzera le aree contaminate possono attingere a fondi del governo federale che servono a garantire un risanamento veloce e corretto. Dei fondi possono beneficiare sia i cantoni, sia enti privati.

L’Ufficio federale dell’ambiente tiene un registro dettagliato dei siti contaminati e dei lavori di risanamento.

In Svizzera i siti inquinati sono circa 38’000. Di questi 4000 sono così contaminati da richiedere un risanamento. Oltre 700 sono già stati risanati.

Per coprire i costi di recupero delle aree contaminate esistono fondi speciali, se non è possibile far pagare i diretti responsabili. La Confederazione copre fino al 40% dei costi di risanamento; il resto è pagato dagli enti locali.

Chi paga?

Quando c’è la necessità di risanare un’area contaminata, non è sempre facile determinare chi debba assumersi i costi. Idealmente dovrebbe farlo chi è responsabile dell’inquinamento. Ma è possibile che si tratti di un’azienda scioltasi decine di anni prima e che il terreno appartenga ora a qualcun’altro.

«Il problema è che molti di questi siti non sono stati usati solo dall’industria chimica, ma anche dalle comunità locali. Quindi la grande discussione è sul modo corretto di ripartire i costi tra industria ed enti locali. I progetti di risanamento sono molto costosi», osserva Robinson.

La suddivisione dei costi in un caso di risanamento è un tema che attualmente fa discutere in Vallese, dove alcuni comuni sono confrontati con una contaminazione da mercurio tra Visp e Niedergesteln.

Tra il 1930 e il 1976 l’azienda chimica Lonza fece uso di 350 tonnellate di mercurio. Una parte del mercurio finì in un canale e inquinò i terreni di un’area residenziale. Sebbene non sia legalmente obbligata a farlo, la Lonza ha accettato di prefinanziare le misure per risolvere il problema.

La procedura di decontaminazione è agli inizi, ma Rebekka Reichlin dell’Ufficio federale dell’ambiente ha finora una buona impressione . «A mio avviso il progetto è sulla buona strada». L’Ufficio mantiene un registro di tutti i siti contaminati del paese.

Ritorno del verde?

Ogni giorni gli operai di Kölliken estraggono dalle 400 alle 600 tonnellate di rifiuti, che vengono caricate in container e trasportate a Zurigo, in Germania e in Olanda per l’incenerimento.

Altri sviluppi

La discarica di Kölliken è nel centro del villaggio, per cui proteggere gli abitanti dai pericoli e dai disagi è una priorità. «Dobbiamo garantire che non siano disturbati dai lavori di risanamento. Non ci possono essere fuoriuscite di odori e di sostanze chimiche. E neppure di rumore», dice Müller.

Il risanamento dovrebbe essere terminato nel 2016. In seguito il padiglione che ricopre il sito sarà smantellato. Müller prevede che nel 2020 al suo posto ci sarà uno spazio verde.

A pochi passi dalla discarica, un uomo con i baffi bianchi sta caricando legna da ardere in una macchina. Gli chiedo se la pecora che si trova nel prato dietro di lui un giorno potrà brucare erba nell’area della discarica.

L’uomo ride. «Ne dubito. Il sito sarà probabilmente usato dall’industria», dice. Scopro che i suoi genitori – che vivevano dall’altra parte della strada – furono tra i pochi a opporsi ai piani di creazione di una discarica.

«La gente pensava che mio padre fosse pazzo», dice l’uomo. «Ma aveva ragione. Puzzava terribilmente. E ora ci tocca questo enorme lavoro di risanamento».

(Traduzione dall’inglese, Andrea Tognina)

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR