Prospettive svizzere in 10 lingue

«Nei miei sogni parlavo altre lingue»

swissinfo.ch

Giunta quasi 30 anni fa in Svizzera, oggi Cristina Anliker-Mansour può veramente dire di essere “arrivata”. Nata in Brasile e cresciuta in Perù, questa appassionata di lingue è diventata parlamentare a Berna, dove difende i diritti delle donne, delle famiglie e degli stranieri.

La riunione del parlamento della città di Berna è iniziata da mezz’ora, quando Cristina Mansour giunge sul posto. Vestita con un impermeabile di plastica rossa e scarpe rosse con tacchi alti, sulle spalle un enorme zaino nero, la parlamentare attraversa la sala monumentale, vecchia di 600 anni, e si accomoda sul suo seggio, situato vicino a delle finestre con vetrate colorate. Toglie alcune cose dal sacco, prestando attenzione alle parole dell’oratore, che si esprime in dialetto svizzero-tedesco.

Come la maggior parte dei membri del parlamento, la politica non è la sua professione. Cristina è venuta direttamente da Bienne, dove dirige l’ufficio locale dell’ECAP, l’Ente per la formazione, la riqualificazione professionale e la ricerca, costituito dal sindacato italiano CGIL.

Primi influssi

Durante la sua vita, Cristina si è impregnata di diverse culture. La parlamentare, terzogenita di una famiglia di quattro figli, nasce in Brasile nel 1964. La madre, avvocata e politica di origini peruviane, lavora per un sindacato. Il padre, proveniente dal Libano, è un uomo d’affari.

La giovane parlamentare ha quattro anni, quando i suoi genitori si separano. Mentre il padre rimane in Brasile, Cristina e gli altri figli crescono a Lima, la capitale del Perù, assieme allevati dalla madre e dai nonni. Nonostante la compagnia del nonno, Cristina dice di essere cresciuta in una “casa delle donne. Gli uomini non erano molto presenti”.

Negli anni ’60 e ’70, molte donne peruviane lavorano fuori casa. “Le sorelle di mia nonna erano insegnanti. Nelle aree urbane, le donne disponevano di un buon livello di educazione. In ogni caso tutte quelle che vivevano attorno a noi”.

Attratta dalle lingue

Cristina conclude la sua scuola in Perù nel 1981. Successivamente, prende lezioni di inglese. È affascinata dalla lingue.

“Erano la mia mia passione. All’età di sei anni, avevo un amica con un padre che veniva dalla Francia: ho così imparato qualche parola di francese. Ricordo anche che, a sette anni, avevo cercato di parlare con una coppia di turisti americani. Non ho potuto farlo, perché non sapevo una parola d’inglese. Ogni giorno sognavo di altri paesi. E nei miei sogni parlavo altre lingue”.

Nel 1985, Cristina parte per la Germania. Lavora una settimana per un inglese che “vendeva mobili agli americani”. Non si trova bene in Germania. “Mi sentivo molto sola, così ho deciso di venire in Svizzera”.

Una nuova vita

In Svizzera, è confrontata ad un modo di vivere molto diverso da quello che conosceva in Perù.

“La Svizzera è un paese organizzato, mentre in Perù è un disastro. Sono passata da un paese di 20 milioni di persone ad un paese di cinque milioni e mezzo. Sono cresciuta a Lima, una città enorme. Ero abituato al rumore, al traffico, all’inquinamento. Arrivata qui, chiedevo spesso alla gente, quanti milioni di abitanti vivono in questa città? Non riuscivo a credere che una città potesse avere meno di un milione di abitanti”.

Vive a Berna, presso una svizzera che aveva incontrato in Perù. I primi tempi non sono facili, poiché Cristina non ha un permesso di soggiorno. Ma le piace l’idea di vivere in un paese che parla diverse lingue.

“Ero curiosa. Non ho una mentalità chiusa. Sono estroversa e tutto m’interessa. Volevo quindi rimanere”. Ma fare amicizie non è impresa facile. “Per avvicinare gli svizzeri ci vuole tempo. Molto tempo”.

Fin dall’inizio, fa tutto il possibile per integrarsi. “Ho pensato che fosse meglio imparare il tedesco, se volevo vivere in Svizzera. Non ho avuto molti contatti con i latinoamericani “.

Nel 1987si sposa con uno svizzero, che ha incontrato a Zweisimmen, delle Alpi bernesi. A quei tempi, il matrimonio conferiva automaticamente la cittadinanza svizzera. “Non è stato un matrimonio combinato o fatto solo per ottenere il permesso di soggiorno. Ma penso che se avessi avuto la scelta, non mi sarei sposata, perché il matrimonio non m’interessa. Ma non potevo ottenere un permesso di soggiorno, senza sposarmi”.

Cristina e il marito hanno due figli negli anni ’90. Prima della loro nascita, consegue una laurea nel settore alberghiero, ma come giovane madre non si sente di lavorare in un albergo. Preferisce fare delle traduzioni per poter lavorare a casa.

L’impegno nella comunità

Nei primi 25 anni successivi al suo arrivo in Svizzera, Cristina segue ogni tipo di corso, dalle lingue, francese e tedesco, al marketing e all’informatica, passando attraverso il coaching e la formazione degli adulti. E si impegna in diversi progetti locali.

Tra questi il progetto Flying Wisniñas, sostenuto dall’Ufficio federale per la parità, che mira ad aiutare le giovani migranti a scegliere una professione. Queste ragazze “hanno davvero un sacco di problemi a trovare un posto di tirocinio, perché, come straniere, sono vittime di discriminazioni. Abbiamo visitato le scuole e parlato con loro, tentando d’infondere loro un po’ di coraggio”.

Dal 2001 al 2007, Cristina s’impegna in attività volte a promuovere l’integrazione degli stranieri nella città di Berna. Questo lavoro di volontariato “permette di costituire una rete di contatti. Ed è stato per me come un contributo civico. Abbiamo dei diritti, ma anche dei doveri. Non posso pretendere dei diritti, se non sono disposta a dare qualcosa”.

Partecipazione politica

Attraverso il suo lavoro nella comunità, Cristina richiama l’attenzione di Barbara Gurtner, allora membro del parlamento federale, che gli suggerisce di entrare in politica. Nel 2007, conquista uno degli 80 seggi nel parlamento della città di Berna, sulla lista di Alleanza Verde.

Un partito che, per Cristina, si situa “piuttosto nel centro sinistra. Noi lottiamo per l’uguaglianza per gli stranieri, parità di diritti, senza discriminazioni o razzismo”. Numerosi altri rappresentanti dell’Alleanza Verde sono immigrati.

Cristina si dice delusa dal fatto che agli stranieri non è stato ancora concesso il diritto di voto a Berna. “Vi è sempre un problema. Non riusciamo a trovare una soluzione. Il canton Berna è molto conservatore. La città è invece molto liberale e progressista, ma attorno ad essa vi è un grande cantone. Il nostro problema è la campagna”.

E anche se gli stranieri non hanno generalmente il diritto di voto in Svizzera, possono partecipare in altri modi alla vita politica locale. “Impegnatevi nel vostro quartiere, non importa come, in un’organizzazione, una scuola … Partecipate appena ogni volta che potete. Informatevi sui temi politici. E non lasciate che gli altri decidano per voi”.

Traduzione di Armando Mombelli

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR