Un albero non è soltanto per Natale
Prendereste a nolo un albero di Natale? Michael e Adrian Christen hanno deciso di fare qualcosa per evitare che ogni anno oltre un milione di alberi in Svizzera vengano gettati al termine del periodo natalizio.
Questo contenuto è stato pubblicato il 24 dicembre 2015 - 11:00- Deutsch Ein Baum nicht nur für Weihnachten
- 日本語 クリスマスだけに終わらないモミの木
- Français Un sapin pas seulement pour Noël
Michael, proprietario di un centro per il giardinaggio nel canton Berna, e suo fratello Adrian, addetto forestale, hanno deciso di noleggiare alberi di Natale. L’albero, che può essere ordinato su Internet, viene recapitato a domicilio e poi ripreso al termine delle festività. swissinfo.ch ha accompagnato Michael e suo padre durante le loro consegne natalizie.
I clienti possono scegliere tra cinque tipi di abeti. Il più piccolo è alto circa un metro (e il suo prezzo parte dai 72 franchi), il più grande un metro e ottanta. Gli alberi possono essere utilizzati circa sei volte, «dopo di che diventano troppo grandi», affermano i fratelli Christen. Gli abeti vengono a quel punto piantati un’ultima volta e lasciati crescere.
Quasi tutti i 350 alberi di traumbaum.chLink esterno sono già stati riservati, indicano i due fratelli, secondo i quali la gente ha diverse ragioni per prendere un albero di Natale a nolo: ad alcuni piace il pensiero di riutilizzare un albero, altri lo fanno per motivi ambientali, dato l’elevato numero di alberi importati. Alcuni clienti, in particolare gli anziani, ritengono invece che sia una comoda soluzione.
I proprietari temporanei dell’albero di Natale non possono però starsene con le mani in mano: gli alberi vanno annaffiati tutti i giorni. Lo stress del Natale, e i cambiamenti di temperatura, possono infatti essere eccessivi per circa il 10% degli alberi.
(Immagini: Christoph Balsiger, swissinfo.ch; Testo: Thomas Stephens, swissinfo.ch)
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch