Mendicanti ed edifici pericolanti, creatività e serenità: Atene e il Pireo sono città di contrasti. Nonostante le pesanti riforme per affrontare la crisi del debito e i numerosi rifugiati arrivati nel paese, la vita quotidiana segue il suo corso.
- Stampare
-
Altre lingue: 3 Altre lingue: 3 Lingue: 3
Ad Atene e al Pireo La vita continua malgrado crisi dei rifugiati e del debito
Di Gaby Ochsenbein
Migliaia di bambini, donne e uomini vivono in condizioni molto difficili in un campo profughi non ufficiale sorto nel porto del Pireo.

Il mercato ortofrutticolo nel cuore di Atene è una destinazione molto apprezzata dai greci.

Dei greci hanno portato dei vestiti per i rifugiati che si trovano al Pireo.

Atene e i suoi stand delle tanto apprezzate ciambelle.

Assaporare la primavera con un libro.

Rare sono le case di Atene senza graffiti.

Il mercato ittico nel centro storico di Atene è aperto 7 giorni su 7.

Anche i musicisti di strada si concedono una pausa.

Il quartiere "trendy" di Psirri, nel centro storico della capitale greca.

Una delle numerose mense aperte per i migranti.

Uno degli hobby degli ateniesi è di leggere le prime pagine dei quotidiani.

Un graffito disegnato dagli studenti della scuola d'arte.

Tendopoli nel porto del Pireo.

Graffiti da vertigine.

Il denaro spesso manca per ristrutturare i vecchi edifici.

Siesta alla greca.