Come ci si organizza in Svizzera per i turni del bucato? Cos’è una vignetta autostradale? A chi bisogna rivolgersi per far riconoscere un diploma straniero? E come si ottiene la cittadinanza svizzera? Domande che potrebbe porsi qualsiasi straniero appena arrivato in Svizzera e a cui una nuova app, sviluppata da swissinfo.ch e dalle altre unità della SSR, cerca di dare risposta grazie alla nuova app “Together”.
"Together" - Vivere insieme in Svizzera: l'applicazione gratuita interattiva che risponde a domande e fornisce una miriade di informazioni pratiche sulla vita quotidiana in Svizzera, unendo l'utile al dilettevole.
(RSI-SWI)
Conoscere la vita nella Confederazione, dunque, riconoscerne i luoghi simbolo e soprattutto imparare giocando, perché "Together"Link esternoè innanzitutto un quiz da affrontare da soli o sfidando a distanza amici e sconosciuti. Ad ogni domanda è associato un approfondimento tematico, basato sulla nostra “Guida alla Svizzera”, con l’obiettivo di facilitare l’integrazione degli stranieri in Svizzera. Un compito esplicitamente inserito tra le missioni della SSR e quindi anche di swissinfo.ch.
Le parole chiave sono convivenza, condivisione, anche attraverso i social, e partecipazione: una sezione permette infatti agli utenti di interagire con il team di "Together", inviando domande e immagini e contribuendo così allo sviluppo dell'applicazione.
(1)
video
L’applicazione “Together” è disponibile su AppleLink esterno e Google PlayLink esterno in sette lingue: italiano, francese, Tedesco, inglese, spagnolo, portoghese e arabo. Il quiz comprende 300 domande su tematiche diverse: dal lavoro al diritto di cittadinanza, dalla formazione allo sport fino alla salute.
Il progetto pilota è garantito fino al giugno del 2018, quando verrà presa una decisione sul suo proseguimento.
swissinfo.ch e RSI
Neuer Inhalt
Horizontal Line
subscription form
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Teaser Longform The citizens' meeting
Non mancate il nostro approfondimento sulla democrazia diretta svizzera
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.