Navigation

Cooperare contro il terrorismo

A rappresentare la Svizzera all'incontro, anche la nuova responsabile dell’Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro, Dina Balleyguier Keystone Archive

La riunione straordinaria del Gruppo d'azione finanziaria a Washington ha messo l'accento sull'importanza della cooperazione internazionale per la lotta al terrorismo.

Questo contenuto è stato pubblicato il 31 ottobre 2001 - 19:22

Migliorare e intensificare la cooperazione internazionale per combattere il finanziamento ai gruppi terroristici. L'appello lanciato dagli Stati Uniti, dopo gli attacchi dell'11 settembre scorso, è stato favorevolmente accolto dal Gruppo d'azione finanziaria internazionale (Gafi) che si è riunito in via straordinaria per due giorni a Washington.

Nel corso dell'incontro, il Gafi ha deciso di concentrare "la sua energia e la sua esperienza nello sforzo mondiale volto a combattere il finanziamento del terrorismo" e ha per questo adottato una serie di raccomandazioni.

Lunedì, aprendo i lavori dell'incontro, il ministro del tesoro americano, Paul O'Neill, ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale, che deve estendersi a tutto il mondo "Se vogliamo combattere il terrorismo e la sua rete di finanziamento, allora non ci deve essere nessun paese dove possano trovare un sicuro rifugio" ha precisato il ministro. L'appello è stato prontamente recepito.

"Oggi, il Gafi ha fissato nuove norme internazionali per combattere il finanziamento del terrorismo e invitiamo tutti i paesi ad adottarle e a metterle in opera" ha affermato la sua presidente Clarie Lo. L'applicazione delle "Raccomandazioni speciali" - ha precisato - impedirà ai terroristi e a chi li sostiene l'accesso al sistema finanziario internazionale.

I paesi sono tra l'altro invitati:

- Ad adottare misure immediate per ratificare e mettere in vigore gli strumenti appropriati delle Nazioni Unite, come per esempio la Convenzione per la repressione del finanziamento al terrorismo.

- A congelare e confiscare gli averi dei terroristi;

- A dichiarare le transazioni sospette legate al terrorismo.

- A fornire la più ampia gamma di assistenza giudiziaria alle autorità nell'ambito di inchieste legate al finanziamento del terrorismo,

- Ad imporre obbligi di lotta contro il riciclaggio di capitali ai sistemi alternativi di pagamento.

Il Gafi è stato costituito nel 1989, nell'ambito dell'OCSE, su iniziativa del G7 con lo scopo principale di combattere il riciclaggio di denaro sporco. Attualmente vi aderiscono 29 paesi, tra cui la Svizzera, e due organizzazioni internazionali (la commissione europea e il Concilio di cooperazione del Golfo).

All'incontro di Washington, erano presenti per la Svizzera Giovanni Colombo, delegato alle questioni monetarie e finanziarie internazionali al Dipartimento federale delle finanze, e la nuova responsabile dell'Autorità di controllo per la lotta contro il riciclaggio di denaro, Dina Balleyguier.

La richiesta di cooperazione è stata favorevolmente accolta dalla delegazione elvetica, perché la Svizzera già adesso opera in questo senso. Ne è una prova l'annuncio fatto mercoledì dalla portavoce del Ministero pubblico della Confederazione di aver bloccato 24 conti bancari intestati a persone sospettate di essere collegate con gli attentati dell'11 settembre negli Stati Uniti, senza comunque indicarne l'importo.

I nomi dei titolari sono contenuti nella seconda lista di sospetti pubblicata l'11 ottobre dal presidente americano George W. Bush. Le banche hanno notificato i conti all'Ufficio di comunicazione in materia di riciclaggio di denaro e i conti sono ora all'esame del ministero pubblico ella Confederazione.

Anna Luisa Ferro Mäder, Washington

Articoli menzionati

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.