The Swiss voice in the world since 1935

Credit Suisse indagata a Milano

(Keystone-ATS) Credit Suisse è indagata a Milano, in base alla legge sulla responsabilità amministrativa degli enti, nell’inchiesta aperta da oltre un anno con al centro una maxi-frode fiscale che sarebbe stata realizzata tramite false polizze assicurative.

La Guardia di finanza sta effettuando verifiche da tempo su 13-14 mila clienti italiani che avrebbero portato all’estero circa 14 miliardi di euro.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Da oltre un anno, infatti, il procuratore aggiunto di Milano Francesco Greco, i pubblici ministeri Gaetano Ruta e Antonio Pastore e il Nucleo di polizia tributaria della Gdf di Milano stanno indagando su una presunta maxi-frode fiscale che sarebbe stata realizzata attraverso false polizze assicurative all’estero e con operazioni effettuate tra il Liechtenstein e le isole Bermuda. Un escamotage per portare i soldi oltre il confine e non dichiararli al fisco italiano.

Nell’inchiesta, non ancora chiusa perché le Fiamme Gialle stanno ancora effettuando accertamenti complessi sui conti esteri di 13-14 mila clienti italiani, sono stati ipotizzati i reati di frode fiscale, ostacolo all’attività di vigilanza, riciclaggio e abusivismo finanziario. L’istituto elvetico è indagato, invece, per la legge sulla responsabilità amministrativa degli enti, la 231 del 2001.

L’indagine era scattata a metà dicembre 2014 con una serie di acquisizioni di documenti e sequestri di carte nella sede milanese di Credit Suisse Italia. Secondo gli investigatori, ci sarebbe stata un’attività di promozione di false polizze assicurative rivolte a clienti italiani che non sarebbe poi stata inserita nella contabilità ufficiale della Credit Suisse Life & Pension (Cslp).

La Gdf avrebbe identificato più di 13 mila clienti italiani che hanno trasferito all’estero oltre 14 miliardi e su questi sta facendo verifiche per quantificare l’ammontare dei soldi evasi.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR