Didier Cuche ha conquistato sabato la sua prima vittoria stagionale in Coppa del mondo
(Keystone)
Vincitore di un oro e un argento ai recenti Campionati mondiali di sci, l'elvetico Didier Cuche è salito sabato sul gradino più alto del podio nello slalom gigante del Sestrière.
Dopo essere stato il grande protagonista dei Mondiali di Val d'Isère (oro nel Super-G e argento in discesa), Didier Cuche dimostra ancora una volta di attraversare un eccellente periodo di forma.
Sulle nevi del Sestrière ha preceduto gli austriaci Stephan Görgl e Benjamin Raich di rispettivamente 66 e 89 centesimi.
«Le mie prestazioni ai Mondiali mi hanno conferito una grande fiducia. Prima dell'appuntamento di Val d'Isère sono andato vicino alla vittoria a più riprese, ma ogni volta ho commesso errori», ha commentato Cuche a fine gara.
Per il 34enne originario del canton Neuchâtel si tratta della prima vittoria della stagione in Coppa del mondo e del secondo successo in carriera nello slalom gigante (primo posto ad Adelboden nel 2002).
Male gli altri svizzeri
Tra gli altri svizzeri in gara vi è soltanto da segnalare il 18. posto di Sandro Viletta (a 1"98). Didier Défago, "domatore"e qualche settimana fa del Lauberhorn, non è riuscito a portare a tarmine la gara.
Stessa sorte per Carlo Janka, oro mondiale nel gigante, e Marc Berthod.
In classifica generale Cuche sale al quinto posto (629 punti), a 137 punti dal leader croato Ivica Kostelic, oggi undicesimo.
Nella classifica di specialità, lo sciatore elvetico occupa attualmente la seconda posizione, a soli dodici punti da Benjamin Raich e con ancora due gare di slalom gigante da disputare.
swissinfo e agenzie
Classifica
1. Didier Cuche (SVI) 2'49"57 2. Stephan Görgl (AUS) a 0"66 3. Benjamin Raich (AUS) a 0"89 4. Romed Baumann (AUS) a 1"05 5. Tim Jitloff (USA) a 1"11
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.