Altri sviluppi Altri sviluppi Falsi amici tra italiano e italiano in Svizzera Questo contenuto è stato pubblicato il 05 apr 2020 05 apr 2020 La lingua è la stessa. Ma con parole come picchetto, capanna e primo cittadino non si intende la stessa cosa sui due lati del confine.
Altri sviluppi Altri sviluppi Italiano in Svizzera, una lingua diffusa e che resta Questo contenuto è stato pubblicato il 12 dic 2019 12 dic 2019 Il 42% dei residenti lo conosce almeno un po', molti vorrebbero impararlo e chi lo ha parlato da piccolo lo conserva. Lo rivela una nuova indagine.
Altri sviluppi Altri sviluppi Italiano in Svizzera, "bisogna rimanere vigili" Questo contenuto è stato pubblicato il 03 nov 2019 03 nov 2019 Incontro con la presidente uscente del Consiglio nazionale che nell'ultimo anno ha condotto i lavori parlamentari in italiano.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando la Berna federale prova a cambiare lingua Questo contenuto è stato pubblicato il 26 set 2019 26 set 2019 Per la "Giornata del plurilinguismo" impiegati dell'amministrazione federale e parlamentari hanno lavorato in un idioma diverso dalla lingua madre.
Altri sviluppi Altri sviluppi Giovani parlanti italiano crescono Questo contenuto è stato pubblicato il 25 lug 2019 25 lug 2019 Per il quarto anno, decine di giovani da tutta la Svizzera trascorrono una vacanza di studio e sport a sud delle Alpi per imparare la lingua di Dante.
Altri sviluppi Altri sviluppi Marina Carobbio agli onori della Dante Questo contenuto è stato pubblicato il 03 mag 2019 03 mag 2019 Riconosciuto l'impegno della presidente del Consiglio nazionale, che ha scelto di condurre i dibattiti parlamentari in italiano.
Altri sviluppi Altri sviluppi Parli lo svizzero? Questo contenuto è stato pubblicato il 21 apr 2019 21 apr 2019 In Svizzera circa l'8% della popolazione parla italiano. Un italiano che però, per alcuni suoi termini, può essere di difficile comprensione.
Altri sviluppi Altri sviluppi L'amministrazione svizzera è sempre meno italofona Questo contenuto è stato pubblicato il 19 mar 2019 19 mar 2019 La percentuale di italofoni nel personale dell'amministrazione federale si attesta nel 2018 al 6,6%. rispetto al 7% dei tre anni precedenti.
Altri sviluppi Altri sviluppi Italiano e romancio in Svizzera, "bisogna fare di più" Questo contenuto è stato pubblicato il 06 mar 2019 06 mar 2019 Come sta l'italiano in Svizzera? Bene, ma potrebbe stare molto meglio. Per il romancio, invece, sforzi politici importanti sarebbero necessari.
Altri sviluppi Altri sviluppi Italiano in fermento nella Berna federale Questo contenuto è stato pubblicato il 17 dic 2018 17 dic 2018 Qual è lo stato di salute dell'italiano in seno all'amministrazione federale e al Parlamento svizzero?
Altri sviluppi Altri sviluppi Italiano in Svizzera, il Forum non demorde Questo contenuto è stato pubblicato il 23 nov 2018 23 nov 2018 Si riunisce sabato il Forum per l'italiano in Svizzera. Un'occasione per fare il punto sugli obiettivi che il collettivo s'era prefissato per il 2020.
Altri sviluppi Altri sviluppi Nei Grigioni l'italiano rimarrà alle elementari Questo contenuto è stato pubblicato il 23 set 2018 23 set 2018 I cittadini grigionesi hanno respinto domenica l'iniziativa popolare denominata "Solo una lingua straniera nelle scuole elementari". Oltre il...
Altri sviluppi Altri sviluppi Quante lingue straniere alle elementari? Questo contenuto è stato pubblicato il 12 set 2018 12 set 2018 Nei Grigioni l'italiano rischia di essere sostituito dall'inglese nelle scuole primarie germanofone.
Altri sviluppi Altri sviluppi Quando anche a Berna c'erano i paninari Questo contenuto è stato pubblicato il 09 set 2018 09 set 2018 Sottocultura anni '80, i paninari rappresentarono anche un momento di espansione del gergo giovanile italiano. A ricordare la loro "colonia" nella...
Altri sviluppi Altri sviluppi Italiano per tutti Questo contenuto è stato pubblicato il 27 mag 2018 27 mag 2018 Da 50 anni i corsi di lingua e cultura italiana rappresentano una delle basi per la diffusione dell'italiano nella Svizzera tedesca e francese.
Altri sviluppi Altri sviluppi Viaggio agli estremi dell'Europa italofona Questo contenuto è stato pubblicato il 04 mar 2018 04 mar 2018 Airolo e la Sicilia sono gli estremi nord e sud dell'Europa italofona. Un documentario dei primi anni Sessanta traccia analogie e contrasti tra il...
Altri sviluppi Altri sviluppi Uno spiraglio per l'italiano nella Confederazione Questo contenuto è stato pubblicato il 04 gen 2018 04 gen 2018 Da oltre 40 anni sono presenti in Svizzera scuole di lingua e cultura italiana finanziate da Roma. Non sono sorte nella Svizzera italiana, dove...
Altri sviluppi Altri sviluppi La Svizzera fa abbastanza per sostenere le sue numerose lingue Questo contenuto è stato pubblicato il 12 dic 2017 12 dic 2017 Non ci sarà alcuna commissione speciale per sostenere la Confederazione nella promozione delle lingue. È quanto ha stabilito la Camera bassa del...
Altri sviluppi Altri sviluppi L’insegnamento dell’italiano in Svizzera va difeso Questo contenuto è stato pubblicato il 25 nov 2017 25 nov 2017 La presenza dell’italofono Ignazio Cassis nel governo federale può costituire un elemento di rafforzamento della lingua di Dante all’interno della...
Altri sviluppi Altri sviluppi Cent'anni fa l'italiano sbarcava nella Berna federale Questo contenuto è stato pubblicato il 26 ott 2017 26 ott 2017 Cento anni fa nasceva il servizio in lingua italiana nell’amministrazione federale, 70 anni dopo la nascita della Svizzera moderna.