Manifestazione del movimento giovanile, il 28 giugno 1980 a Zurigo. Tra i partecipanti c'è anche il pastore Ernst Sieber accompagnato da un asino. (Keystone)
Keystone
Sieber con i residenti di una comunità per emarginati, 1988. (Keystone)
Keystone
Sieber, deputato del Partito evangelico alla camera bassa, ha spesso fatto ricorso a gesti simbolici per parlare delle disuguaglianze sociali, come qui nel 1992 a Berna. (Keystone)
Keystone
Per simboleggiare l'umanità, Sieber utilizza spesso una piccola cornice che trasforma in una croce. (RDB)
RDB
Ernst Sieber nel suo "Urdoerfli", un nuovo centro per tossicodipendenti a Urdorf, 1994. (Keystone)
Keystone
La pittura, la natura e gli animali: è in questo mondo che il pastore si rilassa e trova l'ispirazione, 1997. (RDB)
RDB
Sieber durante una transumanza all'alpe Tschamut, dove alleva oltre 200 capre assieme a giovani con problemi di droga e ad allevatori professionisti, giugno 2001. (Keystone)
Keystone
Ernst Sieber e la moglie Sonja si dirigono verso il municipio di Zurigo per un evento organizzato in occasione dell'80. compleanno del pastore. (Keystone)
Keystone
Un pensieroso Sieber durante la presentazione del progetto edilizio "Brothuuse", una residenza per emarginati a Zurigo, 30 agosto 2011. (Keystone)
Keystone
Ernst Sieber ottiene un riconoscimento alla carriera dalla sindaca di Zurigo Corine Mauch, 2013. (Keystone)
Keystone
Instancabile: Ernst Sieber nel suo nuovo "Pfuusbus", un centro di Zurigo che accoglie una quarantina di senzatetto, 2016. (Keystone)
Keystone
È il pastore più famoso della Svizzera: Ernst Sieber, da decenni strenuo difensore dei poveri e degli emarginati, è animato dalla visione di un mondo equo e solidale. L’amico zurighese dei senzatetto festeggia oggi 90 anni.
Per gli emarginati rappresenta una figura paterna. Già all’inizio degli anni Sessanta, Ernst SieberCollegamento esterno allestisce un riparo per i senzatetto in un bunker della protezione civile.
Negli anni Ottanta apre gli occhi dell’opinione pubblica nazionale sulla scena aperta della droga al Platzspitz di Zurigo e s’impegna come nessun altro nell’assistenza ai tossicodipendenti. Tra il 1991 e il 1995 è deputato alla Camera del popolo del parlamento svizzero per il Partito evangelico.
Nel corso degli anni Sieber realizza oltre una trentina di progetti. Nel periodo di massima espansione, la Fondazione Opere Sociali del pastore zurighese annovera 215 collaboratori operanti in comunità terapeutiche, dormitori e centri d’incontro in quattro cantoni.
Investita da alcuni scandali finanziari, alla fine del 2004 la fondazione è sull’orlo della bancarotta. Viene salvata dall’intervento della Chiesa, dello Stato e di alcuni benefattori. Sieber deve però lasciare il consiglio di fondazione.
Il 90enne è sposato da quasi 60 anni con la cantante Sonja Sieber-Vassalli. La coppia vive a Zurigo e ha otto figli, di cui quattro adottati.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Il populista di Dio
Questo contenuto è stato pubblicato al
swissinfo ha intervistato il pastore più famoso della Svizzera, da decenni strenuo difensore dei poveri e degli emarginati, per tracciare un bilancio del suo passato e scoprire i progetti per il suo futuro. swissinfo: Quale significato attribuisce alla Pasqua? Ernst Sieber: Personalmente associo la Pasqua alla risurrezione di Cristo. Per i cristiani si tratta di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da 20 anni, questa tradizione è portata avanti da Rudolf Brauchli e dai suoi colleghi. L’uomo di 60 anni è l’ultimo campanaro del cantone ad annunciare manualmente la messa. In tutte le altre chiese di Zurigo, le campane sono azionate elettronicamente. La cappella di Sant’Anna si trova sull’ex sito industriale della fonderia di campane Füssli…
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.