La torre delle mele del padiglione svizzero di Expo 2015 è quasi vuota.
(Keystone)
L'invito del padiglione elvetico a una riflessione sul consumo responsabile delle risorse, che non sono infinite, è piaciuto molto ai visitatori.
Ce n'è per tutti? È la domanda che campeggia su una delle torri del padiglione svizzero all'esposizione universale di Milano. E non si tratta di una domanda retorica. I visitatori possono infatti servirsi a volontà, nelle 4 torri della casa svizzera, dei prodotti esposti portandosi a casa caffè, sale, mele e acqua.
Se inizialmente, a maggio, i visitatori non si sono fatti pregare e hanno praticamente svaligiato soprattutto la torre con le mele essiccate, oggi, dopo oltre 4 mesi, il messaggio per un consumo responsabile dei prodotti è decisamente passato.
E il padiglione svizzero è davvero uno dei pochi che abbia cercato di dare una sua interpretazione al tema di Expo 2015Link esterno, "Nutrire il pianeta, energia per la vita", evitando di fare dell'esposizione mondiale una fiera del turismo. Eppure grazie alle torri e all'invito a un consumo responsabile, l'immagine della Svizzera è decisamente migliorata.
Ne esce così un ritratto di un paese, certo legato alle tradizioni - si possono mangiare la raclette o i bratwurst sangallesi - votato però all'innovazione e alla ricerca. E non a caso quello svizzero è in corsa per essere eletto il miglior padiglione di Expo 2015.
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (22.09.2015)
Neuer Inhalt
Horizontal Line
subscription form
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Teaser Longform The citizens' meeting
Non mancate il nostro approfondimento sulla democrazia diretta svizzera
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.