The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Gli Usa potrebbero tagliare il 78% della CO2 in 15 anni

(Keystone-ATS) Nel giro di 15 anni gli Stati Uniti potrebbero tagliare le emissioni di CO2 derivanti dalla produzione di energia elettrica del 78% rispetto ai livelli del 1990 grazie all’impiego di rinnovabili come sole e vento.

Lo rileva uno studio dell’Agenzia federale Usa per la meteorologia (Noaa) e dell’Università del Colorado, pubblicato su Nature Climate Change.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Utilizzando un sofisticato modello matematico per valutare gli scenari futuri di costi, domanda e tecnologie, i ricercatori sono giunti alla conclusione che con dei passi in avanti nelle infrastrutture di trasmissione, le risorse rinnovabili legate a condizioni meteorologiche – sole e vento – potrebbero fornire la maggior parte dell’energia elettrica di cui ha bisogno il Paese e a costi simili a quelli odierni.

Risorse come l’eolico e il solare sono “intermittenti”, spiegano gli scienziati, per cui c’è ancora bisogno di alternative quando non riescono a produrre tutta l’energia elettrica di cui c’è bisogno. Tuttavia in futuro questa necessità potrebbe venir meno sfruttando una rete di trasmissione avanzata, in grado di trasportare l’elettricità in modo efficiente attraverso il Paese. Da qualche parte negli Stati Uniti, spiegano, ci sarà sempre un’area con sole o vento che possa supplire alle mancanze di un’altra zona.

Utilizzando i dati meteo della Noaa, gli scienziati hanno costruito un modello per calcolare il costo dell’integrazione di diverse fonti di elettricità in un sistema energetico nazionale. “Anche in uno scenario in cui i costi delle rinnovabili sono più alti delle stime degli esperti – spiegano – il modello ha prodotto un sistema che taglia le emissioni di CO2 del 33% rispetto ai livelli del 1990 entro il 2030”. Invece nel caso di costi minori per le rinnovabili e maggiori per il gas naturale, come ci si aspetta per il futuro, il sistema risultante è quello di un taglio del 78% dell’anidride carbonica.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR