Navigation

Il Codice civile svizzero compie cento anni

Numerose disposizioni del Codice civile del 1907 sono rimaste in vigore fino a oggi imagepoint

Il 10 dicembre 1907 le Camere federali adottarono il Codice civile svizzero, considerato allora il testo legislativo di diritto privato più moderno d'Europa.

Questo contenuto è stato pubblicato il 10 dicembre 2007 minuti

Cento anni dopo, la Confederazione ha reso omaggio con una cerimonia a quest'opera e al suo principale autore, il giurista Eugen Huber. Il Codice civile elvetico ha influenzato nell'ultimo secolo le legislazioni di diversi paesi, tra cui la Turchia.

Per rendere omaggio a "un'opera esemplare", i Servizi del parlamento e l'Ufficio federale di giustizia hanno organizzato lunedì un'apposita celebrazione nella sala del Consiglio Nazionale. Vi hanno preso parte anche il ministro di giustizia e polizia Christoph Blocher, i presidenti delle due camere federali e vari professori universitari.

Nel corso della cerimonia, il consigliere federale Christoph Blocher ha dichiarato che il Codice civile svizzero (CC) ha rappresentato un impresa storica, permettendo tra l'altro di unificare i diversi codici cantonali.

Concepito in buona parte dal professore di diritto bernese Eugen Huber, il testo legislativo è stato adottato dal parlamento il 10 dicembre 1907. Nonostante alcune riforme, i tratti fondamentali sono rimasti immutati fino ad oggi.

Testo di riferimento in Europa

Il CC era considerato un secolo fa il testo legislativo di diritto privato più moderno d'Europa e ancora attualmente rimane un'opera importante, sottolineano l'Ufficio federale di giustizia e l'Università di Berna in un comunicato pubblicato lunedì.

Di particolare rilievo è il secondo capoverso del primo articolo, secondo cui "nei casi non previsti dalla legge il giudice decide secondo la consuetudine e, in difetto di questa, secondo la regola che egli adotterebbe come legislatore".

All'inizio del secolo scorso tale coraggio di fronte alle lacune legislative aveva una portata quasi rivoluzionaria sul continente europeo, si legge nella nota.

Modello anche per la Turchia

Il CC svizzero è stato influenzato da quello tedesco e dal famoso "Code civil" francese, risalente ai tempi di Napoleone Bonaparte. Il testo di legge elvetico ha, a sua volta, influenzato la legislazione di diversi altri paesi, in modo particolare la Turchia.

Nel 1926, sotto la presidenza di Mustafa Kemal Atatürk, il padre della Turchia moderna, il codice è stato adottato dalle autorità di Ankara, contribuendo alla modernizzazione legislativa e istituzionale del paese.

Per ricordare i cento anni della nascita del CC, i Servizi del parlamento e l'Ufficio federale di giustizia hanno installato dodici pannelli esplicativi sulla Piazza federale, che illustrano la storia e l'importanza di questo testo legislativo.

I pannelli saranno poi esposti nel Palazzo del parlamento sino al termine della sessione invernale. In seguito, l'Ufficio federale di giustizia metterà l'esposizione itinerante a disposizione delle facoltà di diritto o delle istituzioni interessate.

swissinfo e agenzie

Codice civile

Il Codice civile, che comprende anche il Codice delle obbligazioni, costituisce una delle basi principali del diritto privato.

Elaborato dal docente di diritto Eugen Huber (1848 – 1923), il Codice civile elvetico è stato approvato nel 1907 dal parlamento ed è entrato in vigore nel 1912.

Il testo di legge è suddiviso in quattro parti: il diritto delle persone, il diritto di famiglia, i diritti successori e i diritti reali. Il Codice civile regola in pratica tutte le questioni di diritto privato, dalla nascita alla morte.

Dalla sua adozione nel 1907, il Codice civile è stato più volte adeguato all'evoluzione della società. Il diritto matrimoniale è stato sottoposto ad una grande revisione ne 1984, mentre le disposizioni che regolano il divorzio sono state ampiamente modificate nel 1998.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?