Navigation

Importante innovazione medica realizzata al Politecnico di Losanna

I ricercatori del Laboratorio di elettromeccanica del Politecnico di Losanna hanno messo a punto un respiratore artificiale portatile che non necessita di batterie per funzionare, uno strumento prezioso per i medici che devono intervenire d'urgenza sul territorio, lontano da una struttura ospedaliera.

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 febbraio 2001 minuti

Il respiratore artificiale è un apparecchio che immette nei polmoni del paziente aria arricchita di ossigeno, erogata da una bombola. La pressione della bombola fa dilatare i polmoni durante la fase di inspirazione, mentre l'espirazione avviene automaticamente quando il flusso di aria si arresta e i polmoni si rilassano. La valvola che regola l'erogazione dell'aria e gli strumenti che controllano le condizioni del paziente richiedono una fonte di energia per funzionare.
I respiratori artificiali usati negli ospedali sono collegati alla rete elettrica. Quelli portatili, usati sulle ambulanze, sono alimentati a batteria.

La AP Technologies, una società del gruppo Audemars Piguet, ha ideato un apparecchio indipendente da qualunque fonte di alimentazione, da usare negli ospedali da campo, in caso di disastri o calamità naturali, quando non è possibile garantire il rifornimento di batterie. La realizzazione pratica del progetto è stata affidata agli esperti del Politecnico di Losanna, che hanno messo a punto un prototipo del respiratore.

Il meccanismo su cui si basa lo strumento è una turbina che sfrutta la pressione dell'aria erogata dalla bombola e genera la corrente che alimenta tutte le componenti elettroniche. La turbina è attiva durante la fase di inspirazione e si ferma quando cessa il passaggio dell'aria.

Un sofisticato microchip calcola ad ogni respiro la quantità di energia necessaria al sistema durante l'espirazione e la accumula. L'intero apparecchio è stato progettato in modo da ridurre al minimo il consumo di corrente.

Maria Cristina Valsecchi

In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?