Italia: brindisi feste, 92 mln bottiglie spumante
(Keystone-ATS) Federvini, la Federazione italiana dei produttori e gli esportatori di vini, “stima che tra Natale e l’Epifania verranno stappate circa 92 milioni di bottiglie di spumanti, 3 milioni di champagne e 1 milione di altra provenienza, con un deciso orientamento verso i prodotti di alta qualità”.
Il presidente Lamberto Vallarino Gancia rileva che “rispetto al passato i consumi hanno subito un rallentamento. Ma – dice – ciò che la crisi ha influenzato è soprattutto il criterio di scelta: gli italiani acquistano meno ma meglio, orientandosi su prodotti di fascia superiore. Inoltre, si compra molto meno per la dispensa e molto di più per il consumo immediato”. E questo, indica Federvini, nonostante “una crescita generalizzata dei prezzi, frutto di una vendemmia scarsa”.
Oltre il 61% delle vendite è stato realizzato nella distribuzione organizzata. L’export degli spumanti italiani è costantemente cresciuto in quantità e valore, fino a raggiungere nel 2011 i 537 milioni di euro (+24% rispetto al 2010). Successo, spiega Lamberto Vallarino Gancia, “dovuto principalmente a due prodotti unici al mondo, fortemente legati al territorio: l’Asti Docg, ed il Prosecco Doc e Docg. Mentre stanno iniziando a imporsi, pur con volumi contenuti, anche altre tipologie come Trento, Franciacorta, Alta Langa e Oltrepò Pavese”.