The Swiss voice in the world since 1935

Kosovo: nuovo scontro con Belgrado su miniera di Trepca

La miniera di Trepca è ricca di carbone, zinco e piombo. KEYSTONE/AP/VISAR KRYEZIU sda-ats

(Keystone-ATS) Le autorità di Belgrado hanno duramente criticato oggi una decisione del parlamento kosovaro, che nella tarda serata di ieri ha approvato un provvedimento relativo allo statuto della grande miniera di Trepca, posta così sotto il controllo di Pristina.

Si tratta di una questione molto sensibile che ricorre periodicamente a condizionare in negativo i rapporti tra Belgrado e Pristina, che si contendono tale miniera, una delle più’ grandi della vecchia Jugoslavia.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Situata nel nord del Kosovo, una parte è controllata dai serbi, l’altra è gestita dalle autorità di Pristina di cui Belgrado non riconosce l’indipendenza. Ricca di carbone, zinco e piombo, la miniera occupa migliaia di persone. Nell’ottobre 2016 lo stesso parlamento kosovaro aveva votato una legge sulla nazionalizzazione della miniera di Trepca.

Marko Djuric, capo dell’Ufficio governativo serbo per il Kosovo, stigmatizzando la decisione del parlamento di Pristina, ha parlato oggi di autentica usurpazione di tale importante bacino minerario. Djuric si è rivolto alla comunità internazionale affermando che con tale decisione di Pristina le conseguenze sul dialogo con Belgrado saranno analoghe a quelle avutesi con l’imposizione dei dazi doganali maggiorati del 100% sull’import serbo e bosniaco. La Serbia ha infatti congelato per questo il negoziato facilitato dalla Ue.

Per il ministro degli esteri serbo Ivica Dacic la dirigenza di Pristina rappresenta la maggiore minaccia alla stabilità e alla pace nella regione. Ciò, ha aggiunto, è un motivo più che valido per affrontare la questione del Kosovo nelle sedute periodiche del consiglio di sicurezza dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, cosa che, a suo avviso erroneamente, le potenze occidentali chiedono di abolire.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR