L'aroma del successo per Givaudan
Il produttore di profumi e aromi svizzero Givaudan ha realizzato nel 2005 un utile netto di 406 milioni di franchi, in aumento del 21% rispetto al 2004.
Dal canto suo, la cifra d'affari è cresciuta del 3,6% a 2,778 miliardi di franchi. Più che superate le attese degli analisti.
Il gruppo ginevrino Givaudan, attivo nella produzione di essenze per l'industria profumiera e di aromi per quella alimentare, ha chiuso i conti del 2005 con vendite in crescita 2,5% a 2,77 miliardi di franchi.
Assai più consistente l'incremento dell'utile netto, salito del 21% a 406 milioni.
Nonostante il deprezzamento degli attivi e la chiusura di alcuni siti di produzione, l'utile operativo è salito del 7% a 513 milioni.
Mercato dei profumi in crescita
Nella divisione profumeria il giro d'affari è cresciuto del 4,2% a 1,13 miliardi di franchi.
Escludendo le attività non proseguite (ingredienti per profumi), risulta una crescita delle vendite del 3,5%.
Il margine operativo è nettamente migliorato, passando dal 16,1% nel 2004 al 18,5% nel 2005.
Nella divisione aromi il volume d'affari ha segnato una crescita dell' 1,3% a 1,64 miliardi di franchi.
Aumento del dividendo
Il gruppo proporrà agli azionisti un dividendo di 17,60 franchi (+8%) per azione.
In un comunicato, Givaudan precisa che intende mantenere la propria posizione di leader sul mercato dei profumi e degli aromi.
Per il 2006, la società si attende buoni risultati.
swissinfo e agenzie
Fatti e cifre
Cifra d'affari 2005 per Givaudan: 2,78 miliardi di franchi.
Utile prima di interessi e tasse: 513 milioni.
Utile netto: 406 milioni.
Dividendo per azione: 17,60 franchi.
Impiegati nel mondo: 5924 .
In breve
Givaudan è fra i leader mondiali nella produzione di essenze per l'industria profumiera e di aromi per quella alimentare.
1895: Givaudan viene fondata a Zurigo.
1976: Esplosione della Icmesa, una fabbrica affiliata alla Givaudan. Questo grave fatto è meglio conosciuto come la tragedia di Seveso.
1991: Fusione con la Roure, società del gruppo Roche. Nasce uno dei leader mondiali nel mercato mondiale dei profumi e degli aromi.
2000: Givaudan si stacca dalla Roche.
2002: Acquisizione di FIS, azienda del gruppo Nestlé attiva nell'ambito degli aromi e dell'americana International Bioflavors IBF.

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!