La disoccupazione scende all'1,7 percento
Anche in Ticino, il tasso dei senza lavoro è sceso di un decimo di punto, al 2,6 percento. Aumenta invece, pure di un decimo, nei Grigioni, all'1 percento netto.
Scende nuovamente la disoccupazione in Svizzera: il Segretariato di Stato dell'economia (Seco) indica oggi che alla fine di settembre erano iscritti presso gli uffici del lavoro 62'329 disoccupati, 1'379 in meno rispetto ad agosto. In termini percentuali il tasso di disoccupazione è passato da un mese all'altro dall'1,8 all'1,7 percento a livello nazionale e dal 2,7 al 2,6 percento in Ticino.
Nel canton Ginevra, il tasso è rimasto invariato al 4,2 percento e nel canton Vaud si è ridotto di 0,1 punti, attestandosi al 2,7 percento. Anche Neuchâtel registra una percentuale di disoccupati superiore al 2 percento (2,1 percento, invariato), mentre tutti gli altri si situano al di sotto di questa soglia.
Nei Grigioni, il numero dei senza lavoro è salito leggermente: il tasso è passato all'1 percento ( 0,1 punti). Le persone in cerca di un impiego erano complessivamente 110'089 (- 2'523) e il numero dei posti vacanti 13'059 (- 12). I risultati dettagliati, informa il Seco, saranno pubblicati tra dieci giorni.
Secondo Jean-Luc Nordmann, capo della Divisione del lavoro presso il Seco, la disoccupazione diminuirà ancora leggermente in ottobre. Da novembre a gennaio invece dovrebbe aumentare in seguito a fattori stagionali (edilizia, settore alberghiero e fine della scuola reclute).
Per l'intero 2000, Nordmann prevede una media di 72'000 senza impiego registrati, pari a un tasso di disoccupazione del 2 percento. Vista la solidità della congiuntura, il Seco si attende un ulteriore calo del numero dei senza lavoro anche per il 2001: il tasso medio dovrebbe scendere all'1,8 percento (63'000 disoccupati).
Nordmann ha d'altro canto sottolineato che anche la disoccupazione di lunga durata è in netta discesa. Lo stesso vale per il numero delle persone che hanno esaurito il diritto alle indennità (1'225 nel luglio 2000, 2'922 nel luglio 1999).
Il Seco ha pure fornito i dati sulla disoccupazione parziale, che si riferiscono però ad agosto. Nel mese in rassegna hanno lavorato ad orario ridotto 104 persone, 61 in meno rispetto a luglio. Il numero delle azione con orario ridotto sono state 28 (- 6). Il numero delle ore perse è diminuito di 1'692 (-15,9 percento), fissandosi a 8'790.
swissinfo e agenzie

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Partecipa alla discussione!