Più di 800’000 svizzere e svizzeri vivono all’estero. Si tratta di circa l’11% delle persone che possiedono il passaporto rossocrociato. E il loro numero continua a crescere. Se la “Quinta Svizzera” fosse un cantone, sarebbe il quarto più grande in termini di popolazione.
Su SWI swissinfo.ch, troverete, in un solo posto, tutto quello che riguarda svizzeri e svizzere all’estero.
La nostra selezione per voi
Altri sviluppi
Il percorso a ostacoli della naturalizzazione di mogli e mariti delle persone svizzere all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra le innumerevoli scartoffie, l’apprendimento di una lingua e le tariffe da capogiro rispetto al tenore di vita in certi Paesi, bisogna dare prova di tenacia per ottenere il passaporto rossocrociato.
Argentina: migliaia di discendenti di emigrati chiedono il passaporto svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche chi nasce all’estero eredita la cittadinanza svizzera. Tuttavia, migliaia di discendenti di svizzeri emigrati hanno perso la cittadinanza. Una petizione chiede di cambiare questa situazione.
Il Messico celebra il mago svizzero della cucina, Luc Liebster
Questo contenuto è stato pubblicato al
Luc Liebster ha imparato l’arte nelle migliori cucine. A 26 anni sta per aprire il proprio ristorante a Città del Messico, dove tutto ciò che ha a che fare con il cibo è sacro.
Un anno nell’Antartide: nove mesi di totale isolamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Thomas Schenk ha il compito di garantire che durante l’inverno tutti i macchinari della stazione polare Neumayer III funzionino alla perfezione. Una sfida enorme.
In paese è la figlia di Gardi Hutter, ma in scena è Neda Cainero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cantante, attrice, acrobata: Neda Cainero vive la sua vita artistica in Francia, ma resta saldamente legata ai luoghi della sua infanzia, in canton Ticino.
Il paradiso come posto di lavoro: una svizzera esplora l’oceano alle Seychelles
Questo contenuto è stato pubblicato al
In qualità di oceanografa, la svizzera Henriette Grimmel vive su una remota isola dell’Oceano Indiano, lontana dalla famiglia e dagli amici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Recatosi nel Paese a causa delle proteste del Maidan, Bänz Margot ha creato un’organizzazione di aiuti nel Paese dall’inizio dell’invasione russa su larga scala.
Uno svizzero promotore delle più grandi fiere economiche del Camerun
Questo contenuto è stato pubblicato al
Pierre Zumbach, economista curioso e intraprendente, ha creato e fatto prosperare alcune delle più grandi manifestazioni del Camerun.
Le migliori parrucche di Hollywood le crea uno svizzero a Bali
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sua attività fuori dal comune l’ha portato fino a Bali. È lì che Orlando Bassi fabbrica parrucche per l’industria cinematografica, con un successo tale da potersi permettere due maggiordomi.
La migliore vodka al mondo la distilla uno svizzero a Capo Verde
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dall’Appenzello a un’isola nell’Atlantico: come José Steiner ha cambiato vita ed è diventato uno dei migliori distillatori di vodka al mondo.
Adottata illegalmente in Svizzera, ritornata in Colombia come svizzera all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nathalie Favre vive in Colombia, dov’è nata e dove ha ritrovato le sue radici. Il ritorno nella terra d’origine è stato costellato da difficoltà.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata adottata da una famiglia australiana negli anni Settanta. Ora vuole essere riconosciuta legalmente come svizzera.
Emigrare con la famiglia: che cosa fare quando figlie e figli si oppongono?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ambiente nuovo, scuola nuova, amiche e amici nuovi: per figlie e figli l’idea di emigrare all’estero può evocare timori e preoccupazioni. Ecco i consigli di due esperte.
Il segreto di una candidatura di successo per un posto di lavoro all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando ci si candida per un posto di lavoro all’estero occorre prepararsi a nuovi standard e a nuove aspettative. Ecco dei consigli utili per il mercato del lavoro internazionale.
Emigrare e stabilirsi in un nuovo Paese: come integrarsi al meglio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Shock culturale e nuove amicizie: esperti ed esperte offrono consigli per riuscire a integrarsi e allacciare nuovi contatti.
Votare dall’estero: come iscriversi al registro elettorale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Vivere all’estero e votare in Svizzera: la Confederazione concede questo diritto ai suoi cittadini e cittadine residenti all’estero. Le persone che desiderano farlo devono iscriversi al registro elettorale.
Andare a vivere all’estero: lo shock culturale in quattro fasi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un trasloco all’estero è un’esperienza eccitante, ma spesso anche impegnativa. Dallo shock culturale all’adattamento, infatti, si attraversano varie fasi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Questa checklist, realizzata con l’aiuto di alcune esperte e alcuni esperti, è uno strumento utile per organizzarsi dal punto di vista logistico.
Senza lavoro all’estero? Ecco cosa considerare quando si ritorna in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se tornate in Svizzera senza avere un lavoro, dovete occuparvi di questioni importanti come la richiesta di un’indennità di disoccupazione mentre siete ancora all’estero.
Emigrare dalla Svizzera: alcuni aspetti fondamentali riguardanti le tasse
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’obbligo di pagare le tasse in Svizzera non sempre si esaurisce una volta oltrepassati i confini nazionali. Ecco alcuni aspetti fondamentali di cui tenere conto quando ci si trasferisce all’estero.
Cassa malati svizzera all’estero: quali possibilità e per chi?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quando si emigra sono molte le cose a cui pensare, come per esempio l’assicurazione malattie. Occorre assicurarsi all’estero? Oppure presso una cassa malati in Svizzera?
Emigrazione e cassa pensione: come risparmiare sulle imposte
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritirare il capitale della previdenza pensionistica in Svizzera è soggetto a imposte. Per chi si trasferisce all’estero c’è la possibilità di risparmiare, ma…
Care e cari svizzeri all’estero, quali difficoltà avete incontrato quando il vostro o la vostra coniuge di nazionalità straniera ha chiesto il passaporto elvetico?
Dopo diversi anni di matrimonio con un cittadino o una cittadina svizzera avete intrapreso una procedura di naturalizzazione. Raccontateci la vostra esperienza!
Discutete con persone che vivono nella Confederazione e con svizzere e svizzeri residenti all’estero
Contenuto esterno
Contenuto esterno
Il nostro servizio per svizzere e svizzeri all’estero
I nostri servizi
Altri sviluppi
Votazioni federali – le informazioni essenziali, compilate appositamente per voi
Un accesso rapido e pratico all’informazione. Abbonatevi alla nostra newsletter e riceverete tutte le informazioni utili durante i periodi di votazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Leggete una selezione di articoli dalla Svizzera e, nei nostri dibattiti, discutete sulle tematiche d’attualità con persone che vivono nella Confederazione e con svizzere e svizzeri residenti all’estero.
Dalle condizioni per l’ottenimento di un permesso di soggiorno al sistema educativo, in questa sezione troverete consigli, informazioni e link per capire meglio il Paese.
I nostri ultimi articoli su e per la Quinta Svizzera
Altri sviluppi
Albanese in Svizzera: la comunità rimane, ma sua lingua sta scomparendo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La percentuale di persone di lingua albanese in Svizzera è in aumento da decenni. Eppure, l’idioma in sé viene parlato sempre meno.
Lukas Weber: “Mi considero un costruttore di ponti”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lukas Weber è il nuovo direttore dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero. Abbiamo parlato con lui delle sfide che lo attendono.
Christoph Meier, grafico “funky” nel paese delle inondazioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ritratto di Christoph Meier, un grafico di San Gallo con accento provenzale che lavora vicino a Nîmes, nel sud della Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Thomas le Bonniec, ex dipendente di un subappaltatore di Apple, afferma di aver ascoltato 46’000 registrazioni fatte dall’assistente vocale, anche all’insaputa degli utenti.
L’immagine degli svizzeri all’estero si sta deteriorando: cosa fare?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I membri dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero desiderano migliorare l’immagine che si ha della diaspora elvetica nella Confederazione. Ma la comunità è eterogenea e la sua rete si sta indebolendo.
Un vento di rinnovamento soffia sull’Organizzazione degli svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuovi volti ai vertici dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero e dei servizi consolari, e imminenti elezioni: nella lobby della diaspora elvetica si respira aria di cambiamento.
“Coi soldi della pensione non riesco a vivere in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Aumentano le persone che ritirano il capitale ed emigrano in Paesi meno costosi: c’è chi lo fa per necessità ma anche chi parte all’estero per scelta di vita. Le testimonianze.
“Per gli svizzeri all’estero potrebbe diventare più difficile mantenere un conto bancario in Svizzera”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella nostra serie “La Quinta Svizzera sotto la Cupola”, Laurent Wehrli spiega perché difende gli interessi delle persone espatriate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per facilitare la manutenzione delle autostrade, l’Ufficio federale delle strade ha sviluppato un ponte unico al mondo.
Anche all’alba di un cambiamento epocale, Berna non cambia
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori parlamentari della sessione primaverile sono stati produttivi e costruttivi. Alla luce degli sconvolgimenti della situazione geopolitica globale, questa normalità può sembrare irreale, ma è una forza. Analisi.
Il numero di persone in sovrappeso in Svizzera è raddoppiato
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 43% delle persone adulte in Svizzera è in sovrappeso. Questo fenomeno riguarda un numero significativamente maggiore di uomini rispetto alle donne.
Lukas Weber succede ad Arianne Rustichelli alla guida dell’Organizzazione degli svizzeri all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Organizzazione degli svizzeri all’estero (OSE) ha un nuovo direttore. Si chiama Lukas Weber ed è un ingegnere elettronico diplomato all’ETHZ.
“La via bilaterale tra Berna e Bruxelles è un vicolo cieco”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’accordo tra la Svizzera e l’UE è ottimale per la Confederazione, ma non è una soluzione a lungo termine, secondo gli ospiti del nostro dibattito Let’s Talk.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una decina di cittadini svizzeri si sono visti divulgare i propri dati personali su siti web e account Telegram filorussi che segnalano i mercenari stranieri in Ucraina. Per la prima volta, uno di loro ha testimoniato.
Quali sono i fattori da considerare quando si eredita la cittadinanza svizzera all’estero?
Dovrebbe esserci un limite per la trasmissione della cittadinanza svizzera? Oppure la pratica attuale è troppo rigorosa e la notifica dovrebbe essere possibile anche dopo i 25 anni d’età?
Perdita della nazionalità svizzera, una realtà che sorprende molte persone
Questo contenuto è stato pubblicato al
Molti svizzeri e svizzere all’estero hanno perso la cittadinanza elvetica, spesso inconsapevolmente o a causa delle norme in vigore. Le loro storie mostrano quanto sia profonda la perdita della nazionalità.
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.