Navigation

La Svizzera incontra il Mezzogiorno

Bari, teatro dell'evento di promozione economica Wikipedia

A Bari, il 26-27 novembre, si tiene un'importante manifestazione volta a rafforzare e incrementare le relazioni commerciali tra la Confederazione e il sud della Penisola.

Questo contenuto è stato pubblicato il 26 novembre 2007 minuti

Secondo l'ambasciatore svizzero in Italia Bruno Spinner, «le due culture si completano a vicenda, permettendo di superare insieme le sfide globali».

Abbinare una terra fertile, la creatività dei suoi imprenditori, l'eccellenza dei suoi prodotti con la precisione, l'innovazione e la logistica notoriamente garantite da un paese come la Svizzera.

È la sfida di «Bari 2007 – The Meeting», incontro tra operatori elvetici e la Fiera del Levante, uno dei luoghi-simbolo degli sforzi per la crescita economica del Mezzogiorno, e della sua proiezione verso i mercati al di là del Mediterraneo. Un evento fortemente voluto dall'Ambasciata svizzera a Roma, incoraggiata dai buoni risultati registrati l'anno scorso a Genova.

Partner importante

È giustamente orgoglioso Bruno Spinner, l'ambasciatore svizzero, che, presentando l'appuntamento in terra di Puglia, fornisce copiosi dati sull'importanza dell'interscambio italo-svizzero: «La Svizzera è il sesto cliente mondiale del made in Italy, ed occupa il sesto posto pure nella graduatoria mondiale degli investimenti nella penisola».

E anche nell'altro senso si registrano cifre significative. Per esempio l'Italia è, dopo la Germania, il secondo partner commerciale della Svizzera; nel 2006 l'aumento delle esportazioni svizzere è stato del 10%; e la tendenza della crescita è confermata dalla prima parte del 2007. Le esportazioni italiane verso la Confederazione equivalgono a 12,7 miliardi di euro, e quelle svizzere verso l'Italia sono di 10,3 miliardi di euro. Tutto questo per ribadire l'importanza dei rapporti economici tra i due paesi.

Potenziale per il Sud Italia

«Il futuro della crescita appartiene al Sud Italia, riserva strategica verso l'Europa centrale e ponte verso Oriente» sottolinea l'ambasciatore Spinner. Da qui la scelta della Puglia quale sede di questo nuovo evento.

La manifestazione si svolge su due livelli: un cosiddetto «programma convegnistico» – che si propone di illustrare il quadro politico, economico, giuridico per lo sviluppo degli scambi commerciali tra Italia meridionale e Svizzera – e il partenariato, che metterà a contatto le imprese elvetiche e i possibili «business partner» provenienti da tutto il mezzogiorno.

Sono ottanta le ditte e le organizzazioni elvetiche che hanno aderito al convegno di Bari. E si prevede che saranno oltre 150 gli imprenditori italiani che verificheranno o coglieranno questa opportunità.

«Crescere insieme»

Ma perché proprio Bari? Spiega ancora Bruno Spinner alla Rivista della Camera di commercio di Bari: «La Puglia, che con il suo forte settore agro-alimentare ed i suoi molteplici insediamenti industriali rappresenta il motore economico del Sud, ci è stata proposta dal presidente della Provincia, Vicenzo Divella, come regione di grande potenzialità per le nostre aziende. La Provincia di Bari si è in effetti rivelato un partner forte e convinto delle possibilità di crescere insieme».

Uno slogan, quello del «crescere insieme», che è diventato la divisa di questo tipo di iniziativa svizzera. Lo fu già a Genova nel 2006, quando decine di imprese dei due paesi unirono le loro esperienze e le loro forze in oltre 200 incontri per il partenariato.

All'appuntamento in terra di Puglia vi è la possibilità di varare forme di cooperazione commerciale con la Svizzera in quasi tutti i settori di maggior rilievo: turismo, agro-alimentare, energia, finanza, ricerca, innovazione.

Presenza ufficiale

L'obiettivo è quello di garantirsi gli strumenti per tentare un percorso congiunto che porti alla conquista dei mercati regionali, ma anche di quelli europei e mondiali. Il meeting, sottolinea l'ambasciatore Spinner, «mostra come le due culture si possono completare a vicenda, permettendo di superare insieme le sfide globali».

Si tratta del primo appuntamento del genere per il Mezzogiorno d'Italia, come ha sottolineato la stampa locale. Il momento politico più significativo è costituito dalla partecipazione di Doris Leuthard: perché, come a Genova, la ministra elvetica dell'economia e del commercio estero non ha voluto mancare a quello che è, semplicemente, «l'evento».

swissinfo, Aldo Sofia, Roma

Fatti e cifre

Secondo i dati per il commercio estero per il 2006, l'Italia è il secondo partner commerciale della Svizzera in Europa, dopo la Germania.
Esportazioni svizzere in Italia nel 2006: 16,3 miliardi di franchi (soprattutto prodotti chimici e farmaceutici, macchinari ed energia elettrica).
Importazioni italiane in Svizzera nel 2006: 18,7 miliardi di franchi (soprattutto prodotti chimici e farmaceutici, macchinari, tessili e abbigliamento, prodotti agricoli e alimentari).
Nel 2006 vivevano in Svizzera circa 293'000 cittadini italiani, in Italia oltre 47'000 cittadini svizzeri.

End of insertion

«Bari 2007 - The Meeting»

«Bari07 - The Meeting», previsto per il 26-27 novembre 2007, è un evento organizzato dall'Ambasciata Svizzera a Roma – in collaborazione con la Provincia di Bari, con le Camere di Commercio della Svizzera e dell'Italia e con OSEC Business Network Switzerland – per le piccole e medie imprese italiane e svizzere.

La finalità della conferenza economica è quella di incentivare nuove collaborazioni commerciali tra Italia e Svizzera nel mercato dell'Italia meridionale attraverso un programma di due mezze giornate. Esso prevede: conferenze con presentazione

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?