Navigation

Le decisioni del governo in breve

Nella prima seduta ordinaria dopo la pausa estiva, mercoledì il Consiglio federale ha esaminato una lunga serie di trattande. Ecco la sintesi di tutti i temi trattati.

Questo contenuto è stato pubblicato il 23 agosto 2000 - 18:08


80 MILIONI: Il Consiglio federale vuole offrire 80 milioni di franchi ai cantoni maggiormente colpiti dalle ristrutturazioni di Swisscom, delle FFS e della Posta. Il credito è destinato a finanziare la competitività in queste regioni. Ne potrà approfittare anche il Ticino.

NEONAZISMO: Il Governo è preoccupato per i crescenti episodi di estremismo e neonazismo, ma la lotta a questo fenomeno non può essere lasciato unicamente nella mani della polizia. Tutta la società, dai partiti, alle Chiese, dai media all'economia, deve cooperare, ha detto la ministra della giustizia Ruth Metzler.

RAZZISMO: La Svizzera ha compiuto progressi nell'applicazione della convenzione dell'ONU contro il razzismo. È quanto risulta da rapporti dell'amministrazione federale.

VITTIME DI REATI: Sempre più persone vittime di reati si rivolgono a consultori e centri di aiuto specializzati: i tre quarti delle 45mila richieste di aiuto dal 1993 ad oggi provenivano da donne. Il Consiglio federale ha preso atto del terzo rapporto sull'esecuzione e l'efficacia dell'aiuto alle vittime, la cui legge è in vigore dal 1. gennaio '93.

PORTAVOCE: Achille Casanova dal 1. settembre sarà il portavoce ufficiale del Consiglio federale, una nomina che «rivaluta e legittima ulteriormente la sua attività». Casanova è infatti dal 1981 vicecancelliere e responsabile del servizio di informazione del Governo.

TICINOGATE: Il Consiglio federale ha discusso nel pomeriggio, durante una seduta di clausura, delle vicende legate alla magistratura ticinese.

ZONE DI FRONTIERA: Un aumento del traffico e di conseguenza un maggiore inquinamento sarà da attendersi nelle zone di frontiera con l'entrata in vigore degli accordi bilaterali, il cui obiettivo prioritario è però l'apertura dei mercati e il miglioramento della competitività della nostra economia. È quanto afferma un rapporto intermedio del Consiglio federale.

CRIMINALITÀ TRASFRONTALIERA: Svizzera e Ungheria intendono far fronte comune nella lotta alla criminalità transfrontaliera. Il Consiglio federale ha proposto al parlamento di ratificare un accordo di cooperazione di polizia con Budapest.

VON WATTENWYL: Il Consiglio federale ha fissato i temi del prossimo incontro di pre-sessione alla Casa von Wattenwyl. Si delle relazioni tra la Svizzera e l'Europa, l'estremismo di destra e l'accordo delle banche nell'ambito dei fondi in giacenza.

VERTICE DEL MILLENIUM: Il Consiglio federale ha deciso che una delegazione diretta dal presidente della Confederazione Adolf Ogi parteciperà al vertice del millenium delle Nazioni Unite, in programma a Nuova York dal 6 all'8 di settembre.

PANE: Dall'autunno prossimo, il pane potrebbe costare da 5 a 10 centesimi in meno al chilo. Il Consiglio federale ha ridotto i prezzi di vendita dei cereali indigeni e della farina.

ACCORDI COMMERCIALI: Il Consiglio federale ha nominato l'ambasciatore Luzius Wasescha delegato agli accordi commerciali e nuovo capo del centro di prestazioni «commercio mondiale» presso il Segretariato di Stato all'economia (seco

AGRICOLTURA BIOLOGICA: Per ottenere il marchio «bio», dal 2001 carni, uova o latte dovranno ottemperare a tutta una serie di esigenze. Lo stabilisce l'ordinanza sull'agricoltura biologica, che il Consiglio federale ha modificato, estendendola dai prodotti vegetali a quelli di origine animale.

ORGANIZZAZIONI AGRICOLE: Gli agricoltori non saranno più i soli a finanziare le misure d'assistenza delle loro organizzazioni. Dal 2001, il Consiglio federale potrà obbligare a pagare tutti coloro che sono interessati da questo sostegno: produttori, trasformatori o commercianti.

RENO: In arrivo multe più severe per chi attenta alla protezione del fiume Reno. Il Consiglio federale infatti ha proposto al Parlamento di ratificare un nuovo protocollo alla Convenzione sulla navigazione renana.

EUROPA DELL'EST: La Svizzera ha cambiato rotta in fatto di cooperazione con l'Europa dell'Est. L'aiuto si concentra oramai sui Balcani e sugli Stati dell'ex Unione sovietica (CSI).

BULGARIA: Il Consiglio federale ha concesso alla Bulgaria un credito di 12 milioni di dollari (20 milioni di franchi) allo scopo di aiutarla ad equilibrare la sua bilancia dei pagamenti.

CATASTROFE: Svizzera e Austria intendono agevolare le condizioni per la reciproca assistenza in caso di grave incidente o di catastrofe naturale. Il Consiglio federale chiede alle Camere di autorizzare un accordo in questo senso

RICERCA: Nel 2001 saranno lanciati tre nuovi programmi nazionali di ricerca (PNR). Il Consiglio federale ha deciso di dedicare loro in tutto 39 milioni di franchi per i 5 prossimi anni.

DIAMANTI: Non sarà più possibile importare in Svizzera diamanti grezzi originari dalla Sierra Leone. Allineandosi all'ONU, il Consiglio federale ha pronunciato un divieto d'importazione valido fino al febbraio 2002.

BUSTARELLE: Dall'anno prossimo le bustarelle non potranno più essere dedotte dalle imposte.

ENERGIA: Il Consiglio federale ha preso atto del pensionamento anticipato, per fine marzo 2001, del direttore dell'Ufficio federale dell'energia (UFE) Eduard Kiener, 62 anni.

EMPA: Louis Schlapbach, vicerettore dell'Università di Friburgo, sarà il nuovo direttore generale del Laboratorio federale di prova dei materiali e di ricerca, a partire dall'aprile 2001.

LICENZE DI CONDURRE: Il Consiglio federale ha adottato un'ordinanza che permette alla Confederazione di sfruttare un registro automatizzato provvisorio delle licenze di condurre.

swissinfo e agenzie


In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

I contributi devono rispettare le nostre condizioni di utilizzazione.
Ordina per

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.