Arriva l'inverno
-
Un pupazzo di neve davanti all'entrata di una casa di Weinfelden. (Keystone/Ennio Leanza) Keystone -
Due escursionisti con gli sci ai piedi si gustano la splendida neve sull'Eggberg, nella regione di Prättigau, nei Grigioni. (Keystone/Arno Balzarini) Keystone -
Il vento e il freddo hanno lasciato il segno a Versoix, sulle rive del Lemano, il 28 gennaio del 2005. (Keystone/Steffen Schmidt) Keystone -
Una statua del monastero di Einsiedeln, nel canton Svitto. (Keystone/Steffen Schmidt) Keystone Archive -
Che inverno sarebbe senza la slitta? L'ingresso di una casa di Rehetobel, nel canton Appenzello. (Keystone/Ennio Leanza) Keystone -
Nelle montagne giurassiane, i laghetti ghiacciati attirano ogni anno migliaia di pattinatori. Nella foto il lago di Joux, nel canton Vaud. (Keystone/Alessandro Della Bella) Keystone -
Che siano le prime avvisaglie della primavera? Il sole illumina la foresta della montagna del Gäbris, in Appenzello. (Keystone/Ennio Leanza) Keystone -
Paesaggi da fiaba nel comune obvaldese di Kerns. (Keystone/Urs Flüeler) Keystone -
Due Babbo Natale moderni in sella ad una Harley-Davidson nel centro di Basilea. (Keystone/Markus Stuecklin) Keystone -
Le palme di Lugano probabilmente rimpiangono il loro habitat originale. (Keystone/Ennio Leanza) Keystone -
Waldstatt, nel semicantone di Appenzello esterno, durante la giornata di San Silvestro è invasa da cortei mascherati. (Keystone/Alessandro Della Bella) Keystone -
I tetti della città vecchia di Zurigo il primo marzo del 2005, dopo la notte più fredda dell'inverno. I termometri hanno segnato -20 gradi. (Reuters/Andreas Meier) Reuters -
Non è ancora tempo di campeggio. Pradafenz, Lenzerheide. (Keystone/Ennio Leanza) Keystone -
Il lago di Lioson, a 1'850 metri di quota, nella regione del Col des Mosses. Una destinazione prediletta dei sommozzatori intrepidi. (Keystone/Jean-Christophe Bott) Keystone -
La fondue, un piatto particolarmente apprezzato in inverno. (Keystone/Martin Ruetschi) Keystone -
Il "Chalandamarz", la festa delle calende di marzo, tipica delle zone di lingua romancia nel canton Grigioni, durante la quale i bambini sfilano per le strade del paese (nella foto il villaggio di Ardez) per scacciare gli spiriti maligni. (Keystone/Arno Balzarini) Keystone -
Sulle rive del lago di Pfäffikon, nell'Oberland zurighese. (Keystone/Steffen Schmidt) -
Tutto è pronto per la partenza della maratona engadinese, che ogni anno riunisce più di 10'000 fondisti. (Reuters/Arnd Wiegmann) Reuters -
Dei bambini alle prese coi tradizionali biscotti di Natale. (AP Photo/Christof Stache) Keystone -
Un pranzo di Natale organizzato dall'Esercito della Salvezza di Losanna per persone sole. (Keystone/Jean-Christophe Bott) Keystone -
I Babbo Natale di Urnäsch, ad Appenzello esterno, passano di casa in casa il 31 dicembre e il 13 gennaio augurando alle famiglie un buon anno. (Keystone/Ennio Leanza) Keystone -
La prima domenica di Quaresima, i giovani del villaggio di Untervaz, nel canton Grigioni, disegnano cerchi nella notte con dischi ardenti fissati a una bacchetta flessibile e intonano un canto dedicato a una ragazza. Questa festa pagana è conosciuta con il nome di 'Scheibenschlagen'. (KEYSTONE/Arno Balzarini Keystone -
Escursionisti lottano contro il vento sulla vetta della Hünerchopf (2'171 m), nella regione di Sargans. (Keystone/Arno Balzarini) Keystone -
Un attimo di riposo all'interno di un igloo a Trübsee bei Engelberg, nel canton Obvaldo. (Keystone/Gaetan Bally) Keystone -
Uno spazzaneve a Stabio, in Ticino, l'alba del 28 gennaio 2006. Nello spazio di 24 ore, il cantone è stato coperto da quasi un metro di neve. (Reuters/Steffen Schmidt) Reuters
Nevicate in vista.
Questo contenuto è stato pubblicato il 30 novembre 2009 - 11:23
L'inverno è ormai alle porte.
Partecipa alla discussione!