La coltivazione di tabacco Burley, utilizzato principalmente per la produzione di sigarette, inizia con la selezione dei piccoli semi. Siamo nell'azienda di Eric Chassot. Thomas Kern
I semi vengono messi d'apprima in vasi di polistirolo, tra marzo e aprile, e fatti galleggiare in acqua ricca di sostanze nutritive. Thomas Kern
Eric Chassot, sua moglie, e altri membri della famiglia e amici mentre trapiantano il tabacco nei campi. Thomas Kern
La Nicotiana tabacum, o semplicemente pianta del tabacco, è un'erbacea perenne. È la più comune di tutte le piante del genere Nicotiana e le sue foglie sono coltivate in diversi paesi per poi essere trasformati in tabacco. Thomas Kern
Anche se in Svizzera non vi sono le condizioni ideali per la coltivazione del tabacco, la produzione indigena si è particolarmente sviluppata nella valle della Broye. Thomas Kern
Una pausa meritata tra una semina e l'altra. Thomas Kern
Le decorazioni del bar Reine Berthe di Payerne testimoniano l'importanza della coltivazione del tabacco nella valle della Broye e la prossimità delle due cooperative locali, Fermenta e SOTA. Thomas Kern
Le foglie di tabacco vengono raccolte a mano dai contadini, seduti su uno speciale rimorchio che segue i filari. Vengono poi legate con uno spago e appese a una trave di legno. Thomas Kern
La pianta di tabacco può raggiungere i due metri di altezza. La coltivazione indigena copre meno del 5% del fabbisogno nazionale di sigarette. Thomas Kern
Asticelle in legno utilizzate per appendere le foglie di tabacco.
Nonostante lo sviluppo delle tecniche agricole, la raccolta del tabacco resta un'operazione particolarmente dura e per farvi fronte gli agricoltori chiamano in aiuto amici e parenti. Thomas Kern
Uno studente francese lavora come contadino per pagarsi le prossime vacanze. Thomas Kern
Due apprendisti agricoltori scaricano le foglie appena raccolte. Il tabacco sarà poi appeso e lasciato ad essicare per otto o più settimane. Thomas Kern
Le foglie appena raccolte hanno un profumo intenso e un colore verde, quasi come quello della lattuga. Bastano pochi giorni però perché assumano una tonalità giallognola ed inizino a restringersi. Thomas Kern
Giornate calde e notti fresche sono le condizioni ideali per l'essicazione del tabacco. Dopo pochi giorni, il giallo cede il posto al marrone e in otto settimane il processo di trattamento è praticamente concluso. Thomas Kern
Eric Chassot e sua moglie selezionano le migliori foglie di tabacco. Nel 2009, la grandine ha provocato danni ingenti, facendo abbassare la qualità e il prezzo che l'agricoltore sarà pagato per il prodotto finale. Thomas Kern
L'essiccazione e la successiva stagionatura permettono una lenta ossidazione e diminuzione dei carotenoidi delle foglie di tabacco. Questo processo favorisce la formazione nel tabacco di composti aromatici simili a quelli contenuti nel tè o nell'olio di rose. Se è fermentato in modo corretto, il tabacco può essere utilizzato ancora dopo diversi anni. Thomas Kern
Dopo la selezione e il controllo della qualità da parte del produttore, le foglie vengono messe in barili di legno. Thomas Kern
Il raccolto viene poi sottoposto all'esame di un comitato che ne determina la qualità e il prezzo. Thomas Kern
Le sessioni annuali di acquisto rappresentano il culmine della stagione per produttori di tabacco. Una volta terminato il lavoro, i membri del comitato e gli agricoltori vanno a festeggiare alla "Reine Berthe", il ristorante nelle vicinanze. Thomas Kern
La produzione svizzera di tabacco è diminuita negli ultimi decenni. Gli agricoltori che continuano a coltivare questa pianta sono circa 200. La maggior parte si trova nella valle della Broye, una regione a cavallo tra i cantoni di Friburgo e Vaud.
Questo contenuto è stato pubblicato il 28 aprile 2010 - 13:17
Giornalista e viceresponsabile della redazione che raggruppa le tre lingue nazionali di swissinfo.ch (tedesco, francese italiano). In precedenza, redattore presso Teletext e rts.ch.
Thomas Kern è nato in Svizzera nel 1965. Dopo una formazione di fotografo a Zurigo, ha iniziato a lavorare come fotoreporter nel 1989. Nel 1990 ha fondato l'agenzia fotografica svizzera Lookat Photos. Thomas Kern ha vinto due volte il World Press Award e ha ottenuto diversi riconoscimenti in Svizzera. Il suo lavoro è stato esposto in varie mostre ed è rappresentato in diverse collezioni.
Il tabacco coltivato in Svizzera rappresenta meno del 5% della materia prima utilizzata dall’industria elvetica del tabacco. Sul piano puramente agricolo, il tabacco svolge dunque un ruolo marginale. Gli ultimi coltivatori vogliono comunque preservare la loro produzione tradizionale. Due tipi di tabacco sono coltivati in Svizzera: il Burley, seccato naturalmente nei depositi tradizionali e il Virginie, introdotto in Svizzera nel 1992 e seccato artificialmente nei forni. (Immagini di Thomas Kern, testo di Samuel Jaberg, swissinfo.ch)
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!