Dove rifioriscono le professioni artigiane tradizionali
Sviluppo tecnologico e globalizzazione economica hanno inferto un duro colpo alle professioni artigiane tradizionali in Svizzera. Ma ora c’è una sorta di riscoperta di questi mestieri, che per molti sono diventati un passatempo. Al Centro di corsi di Ballenberg, nell’Oberland bernese, possono imparare tutti i segreti.
- Deutsch Handwerk hat goldenen Boden
- Français Là où refleurissent les métiers traditionnels
Provengono da località diverse, hanno formazioni e motivazioni molto differenti, ma tutti i frequentatori dei molteplici corsi del Centro di BallenbergLink esterno sono attratti dalla manualità che caratterizza i mestieri artigianali tradizionali.
Il corso “riparazioni di mobili, finestre e porte” è particolarmente rivelatore di questa voglia di appropriarsi di conoscenze e tecniche antiche per poter creare, aggiustare, adattare con le proprie mani. Riparazioni e longevità sono del resto concetti inseparabili dall’artigianato. Sotto la guida di Urs Reto Lareida, un mastro artigiano specializzato in diversi rami di restauro e conservazione di edifici storici che ha alle spalle un’esperienza pluridecennale, gli allievi apprendono i trucchi del mestiere.
Ancor prima di mettersi all’opera è importante che sappiano quali sono gli attrezzi più idonei e i materiali giusti che si devono utilizzare. Il maestro valuta il lavoro che si deve eseguire, spiega come procedere, aiuta, dà consigli. I partecipanti traggono inoltre profitto dallo scambio di opinioni e di esperienze fra tutti. Entusiasmo e passione regnano sovrani: non a caso in molti ritornano al Centro di Ballenberg per seguire nuovi corsi.
(Immagini: Christoph Balsiger, swissinfo.ch; Testo: Sonia Fenazzi, swissinfo.ch)
Partecipa alla discussione!