Pacchetti dalla Germania, una soluzione alternativa
Gailingen am Hochrein, vicino a Sciaffusa: qui non ci sono molte attrazioni turistiche. Qualche casa a graticcio, un ufficio doganale e molti, molti svizzeri che vogliono fare la spesa a buon mercato. Vanno soprattutto al magazzino di Daniela Resle e Matthes Mitgau, l’indirizzo tedesco per pacchetti di tutti i tipi diretti in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato il 03 dicembre 2016 - 11:00- Deutsch Das Päckli aus Deutschland
- Español ¿Por qué los suizos buscan su correo en Alemania?
- Português O pacote da Alemanha
- 中文 来自德国的包裹
- عربي لماذا يذهب السويسريون إلى ألمانيا لاستلام طرودهم البريدية؟
- Français Achats en ligne: une adresse allemande pour contourner les pesanteurs suisses
- Pусский Вам посылка из Германии
- 日本語 隣国ドイツの国境沿いで「小包サービス」
La signora Restle offre, a chi ha fatto acquisti online, il suo indirizzo come luogo di consegna in Germania e tiene da parte i pacchetti. Ha cominciato nel suo soggiorno tre anni fa, e quest’anno il suo partner ha finito di costruire un intero magazzino.
La signora Restle offre il suo servizio esattamente dove serve, ovvero nel punto in cui il conveniente sistema d’acquisto online tedesco diventa complicato per gli svizzeri: prima della dogana.
Non è raro che i negozi online non consegnino in Svizzera. E quando invece è il caso, il sovrapprezzo è spesso considerevole. Beni di un valore inferiore ai 300 franchi possono essere importati in Svizzera senza dazi doganali, ma se l’ordinazione è effettuata tramite un distributore, si paga anche se il valore della merce supera i 68 franchi.
Per ogni pacchetto ricevuto, immagazzinato e consegnato, la signora Restle domanda dai 2 ai 7 euro, a dipendenza delle dimensioni. A causa dell’evoluzione del tasso di cambio, il suo business è esploso. Servizi come il suo stanno spuntando come funghi lungo il confine tra la Svizzera e la Germania.
(Foto e testo: Fabian Stamm)
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch