Didier Burkhalter I momenti salienti della presidenza svizzera dell'OSCE
- (ar) الرئاسة السويسرية عام 2014 في صور
- (de) Höhepunkte des Schweizer OSZE-Vorsitzes
- (en) Highlights of the 2014 Swiss OSCE chairmanship
- (es) Grandes momentos de la presidencia suiza de la OSCE
- (fr) Grands moments de la présidence suisse de l'OSCE
- (ja) ブルカルテール氏の1年を振り返る
- (pt) Destaques da presidência suíça da OSCE
- (ru) Швейцария во главе ОБСЕ: самые яркие моменты
- (zh) 欧安轮值主席瑞士任期亮点

Didier Burkhalter ha presieduto la più grande grande organizzazione mondiale per la sicurezza, che vede la partecipazione di 57 Stati membri.

Il presidente svizzero ha viaggiato molto, per visitare missioni e progetti dell'OSCE. In aprile, nell'ambito di un tour nei Balcani, è stato a Pristina. Nella foto è accompagnato dall'ambasciatrice svizzera in Kosovo, Krystyna Marty.

Il conflitto in Ucraina ha dettato le priorità dell'OSCE per il 2014. Didier Burkhalter e il primo ministro ucraino Arseniy Yatsenyuk al termine di una conferenza stampa.

Didier Burkhalter in compagnia di alcuni responsabili della missione d'osservazione in Ucraina. Lo spiegamento di queste forze ha costituito uno dei punti forti dell'attività dell'OSCE.

Il presidente della Confederazione e dell'OSCE Didier Burkhalter ha incontrato il suo omologo Vladimir Putin a Mosca per discutere dell'accordo sulla Crimea raggiunto a Ginevra.

Discorso di apertura di Didier Burkhalter in occasione della Conferenza sull'antisemitismo in novembre a Berlino. Le relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Germania si sono rafforzate in questo anno di presidenza. L'OSCE ha messo all'ordine del giorno altri temi scottanti come i combattenti stranieri, i rapimenti e il soccorso in caso di catastrofe.

Didier Burkhalter lascerà la presidenza dell'OSCE a fine dicembre. La Serbia succederà alla Svizzera alla testa dell’organizzazione nel 2015.