Vista sulla Leventina
Dai 1000 m di Piotta la funicolare del Ritom conduce ai quasi 1800 della stazione superiore, seguendo il tracciato della condotta forzata che scende dal Lago Ritom.
La Leventina si stende ai piedi del viaggiatore. Ma dov’è il Ticino? swissinfo.ch
Il Lago Ritom
"La prima diga sorse qui nel 1914-18, in previsione dell’elettrificazione del Gottardo”, spiega Raffaele Peduzzi, professore di microbiologia all’Università di Ginevra e direttore del Centro di biologia alpina di Piora. La diga fu ampliata nel 1951, creando un bacino di 50 milioni di m3, che sfrutta un dislivello di oltre 800 metri. swissinfo.ch
L'acqua del Reno finisce nel Ticino
Oltre la cresta delle montagne c’è la Val Cadlimo. Sulla cresta passa lo spartiacque tra Ticino e Reno anteriore. Ma parte dell’acqua di Cadlimo è captata per alimentare il Ritom.
In Piora, ricorda Peduzzi, ci sono 21 laghi e 80 sorgenti. La mescolanza tra terreni calcarei e cristallini fa della valle una area privilegiata per gli studi naturalistici. " È una fra le regioni alpine più studiate.” swissinfo.ch
Il professore della Val Piora
Raffaele Peduzzi è un uomo di montagna. Insegna a Ginevra, è direttore dell’Istituto cantonale di batteriologia, ma ama salire in Piora, al Centro di biologia alpina, quand’è possibile. Qui conosce tutti i fiori, gli animali, la gente. "Lì sotto a volte si vedono delle marmotte bianche”, dice, mentre infila nel taschino della camicia un ennesimo fiore colto per spiegarne le caratteristiche. swissinfo.ch
Il Centro di biologia alpina di Piora
In due cascine riattate del XVI sec. si trovano il dormitorio e il laboratorio del centro. Dal 1982 qui si tengono corsi per gli studenti delle università di Zurigo e Ginevra. Il 10% dei costi è a carico delle università, il 30% della Confederazione, il resto del cantone. "Nel dormitorio c’è anche la chambre Dreyfus”, scherza Peduzzi. L’ex ministra ha dormito alcune volte nel centro. swissinfo.ch
Lago di Cadagno
Sul fondo del lago una sorgente rilascia idrogeno sulfurato nell’acqua. Nel lago vive una particolare battere, il Chromatium okenii, che riesce a metabolizzare lo zolfo e ad alimentare così la catena nutritiva. Per l’attività del battere, l’acqua sul fondo ha un colore rossastro. Il microorganismo è uno degli oggetti di studio privilegiati del Centro di biologia alpina. swissinfo.ch
La Drosera e altre piante carnivore
Nelle zone umide della Val Piora trovano il loro habitat naturale numerose specie animali e vegetali. Tra queste la Drosera.
Un’altra pianta carnivora, la Pinguicula o Erba unta bianca, era utilizzata dai contadini della regione per far cagliare il latte. "C’era una grande conoscenza delle proprietà delle piante, che purtroppo è andata perduta”, si rammarica il professor Peduzzi. swissinfo.ch
Lo sguardo dell'altro
Un giornalista e una rana si guardano per un attimo. Poi entrambi tornano a tuffarsi nel loro elemento. swissinfo.ch
Questo contenuto è stato pubblicato il 29 luglio 2003 - 23:21
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!