Gli stadi dell'Euro
-
Veduta aerea del St. Jakob Park, stadio del FC Basilea. Inaugurato nel 2001, dispone di un'infrastruttura ultramoderna, tra cui un sistema fotovoltaico sul tetto delle tribune. (Keystone) Keystone -
In previsione degli Europei, la capacità del St. Jakob-Park è stata portata a 42'500 spettatori. Nello stadio si trovano pure un centro commerciale, degli uffici, dei ristoranti, un centro fitness e... una casa per anziani! Fotografia scattata il 17 ottobre 2007 durante un'amichevole tra la Svizzera e gli Stati Uniti. (Reuters) Keystone -
Lo Stade de Suisse di Berna, sede del BSC Young Boys, visto dall'alto. In passato qui sorgeva lo stadio del Wankdorf, che nel 1954 accolse la finale della Coppa del Mondo. La Repubblica federale tedesca sconfisse 3-2 lo squadrone ungherese, una partita che passò alla storia come il "miracolo di Berna". (Keystone) Keystone -
Distrutto nel 2001, lo stadio del Wankdorf è stato sostituito dallo Stade de Suisse. Il tetto è ricoperto dal più grande sistema fotovoltaico integrato del mondo. Lo stadio può accogliere 32'000 spettatori. Al suo interno trovano spazio pure dei centri commerciali, dei ristoranti, delle sale conferenze e... una scuola! (Keystone) Keystone -
Veduta aerea del Letzigrund, stadio del FC Zurigo. Inaugurato nel settembre del 2007, è il più "giovane" degli stadi svizzeri. (Keystone) Keystone -
Il nuovo Letzigrund può accogliere 30'000 spettatori. Le sue caratteristiche? Una pista d'atletica che ospita il famoso meeting e una rampa coperta che conduce direttamente al ristorante dello stadio. Gli zurighesi amano il buon vivere! (Keystone) Keystone -
Veduta aerea dello Stade de Genève, sede del FC Servette che rincorre disperatamente una rinascita... Uno stadio inaugurato nel 2003 e situato nel quartiere de La Praille, vicino alla frontiera francese, a ridosso di un'autostrada e di una ferrovia. (Keystone) Keystone -
Sugli spalti dello Stade de Genève trovano posto 30'000 spettatori. Il complesso ospita pure negozi, sale conferenze, un albergo e uno spazio divertimenti. (Keystone) Keystone -
E si passa in Austria... Veduta aerea dello stadio di Salisburgo, il "Stadion Salzburg Wals-Siezenheim", inaugurato nel 2003. Lo stadio si estende su un'area di circa 15 ettari. (RDB) RDB -
Dopo i lavori di ampliamento, il "Wals-Siezenheim" può ormai accogliere 30'000 spettatori. Anche qui non mancano ristoranti, negozi, centri fitness e parchi giochi. E forse vi è anche la possibilità di imbattersi nel fantasma di Mozart! (Keystone) Keystone -
Lo Stadio Tivoli di Innsbruck, sede del FC Tirol, è stato costruito in 18 mesi e inaugurato nel 2000. (Keystone) Keystone -
Anche nello stadio di Innsbruck trovano posto 30'000 persone. Come in ogni stadio multifunzionale che si rispetti, non mancano negozi, sale riunioni e ristoranti. (Keystone) Keystone -
Il Wörthersee Stadion di Klagenfurt visto dall'alto. Qui gioca l'FC Kärnten. Lo stadio, progettato dal famoso architetto austriaco Albert Wimmer, è stato inaugurato nel 2007. (Keystone) Keystone -
Lo stadio di Klagenfurt, in Carinzia, può accogliere 32'000 spettatori. Oltre al consueto centro commerciale, nell'area è stato costruito pure un albergo. Immagine della partita Svizzera-Giappone durante il torneo dei Continenti, nel settembre 2007. (Keystone) Keystone -
Lo Stadio Ernst Happel di Vienna, rinnovato ed inaugurato nel 2005. Il vecchio stadio aveva accolto nel 1995 la finale della Champions League. È situato nei pressi del Prater, il celebre parco di divertimenti permanente della capitale austriaca. (Keystone) Keystone -
Il monumentale Ernst Happel è il più grande degli otto stadi che ospiteranno gli Europei: può infatti accogliere 50'000 persone. Ma chi era Ernst Happel? Un calciatore austriaco diventato l'allenatore più titolato del paese e scomparso nel 1992. (Keystone) Keystone
Benvenuti a Basilea, Berna, Zurigo, Ginevra, Salisburgo, Innsbruck, Klagenfurt e Vienna!
Questo contenuto è stato pubblicato il 22 novembre 2007 - 16:28
Partecipa alla discussione!