Tristi Natali
Il Natale non è stato dimenticato neppure durante le Guerre mondiali. Una mostra, allestita dal Museo delle culture di Basilea, ricorda come è stata vissuta la festa natalizia in quegli anni di conflitti, privazioni e separazioni tra i militi e le loro famiglie.
Questo contenuto è stato pubblicato il 25 dicembre 2014 - 11:00- Deutsch Traurige Weihnachten 1914 - 1916
- Español Navidades tristes 1914-1916
- Português Os natais de 1914-16
- 中文 悲伤圣诞节1914-16年
- عربي أعياد الميلاد الحزينة 1914-1916
- Français Tristes Noëls 1914-16
- English Sad Christmases 1914-16
- Pусский Печальное Рождество в Первую мировую
- 日本語 第1次大戦中の悲しいクリスマス
Tramite fotografie, opere grafiche e oggetti dell’epoca, l’esposizione “Triste Natale” documenta le esperienze di vita e le difficoltà vissute in Svizzera e in altri paesi europei durante tre periodi bellici: 1870/71, 1914-18 e 1939-45. Se la Svizzera è stata risparmiata dagli scontri e dalle atrocità dei conflitti, il popolo ha sofferto le restrizioni alimentari e gli altri sacrifici imposti dalle autorità per preservare l’interesse del paese. La mostra del Museum der Kulturen di Basilea rievoca però anche le passioni, i timori e le speranze di pace dei cittadini in questi anni di sofferenze. Nella galleria fotografica vi proponiamo una serie di testimonianze che risalgono alla Prima guerra mondiale.
(Cartoline postali: Collezione del Museo delle culture di Basilea, picture editor: Ester Unterfinger)
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!