La primavera sulle bancarelle dei mercati
Quando inizia a fare più caldo la gente lascia le proprie quattro mura per recarsi nei mercati organizzati ogni settimana sulle piazze delle città svizzere. Con i loro fiori, frutta e verdura, le bancarelle si trasformano in un vero e proprio festival di colori.
Che si tratti di frutta biologica o di prodotti tradizionali, delle barbabietole di Pro Specie RaraLink esterno, di fiori, piante, pesci o di diversi tipi di pane, l’offerta è vasta e variopinta.
A differenza dei negozi, dove l’offerta è limitata e standardizzata, nei mercati si può trovare una vasta scelta di prodotti. Ad esempio una varietà di mela di cui non si è mai sentito parlare.
I mercati settimanali hanno una lunga tradizione in Svizzera. Anche nelle grandi città come Lucerna, Berna, Zurigo o Carouge, vicino a Ginevra, fanno parte delle abitudini dei cittadini. Oltre che a essere un soggetto ricorrente nelle fotografie ricordo dei turisti.
Anche nell'era dei social media, i mercati conservano il loro ruolo sociale. Qui la gente s’incontra, si saluta a destra e a sinistra, si guarda in giro e si lascia ammirare dagli altri.
(Immagini: Anne Gabriel-Jürgens/13PhotoLink esterno, Testo: Gaby Ochsenbein/swissinfo.ch)
Partecipa alla discussione!