I molteplici volti dei media pubblici svizzeri
In Svizzera, il servizio pubblico dei media ha una lunga tradizione e la sua importanza è stata riconfermata l’anno scorso da una grande maggioranza del popolo. Oggi è chiamato però ad affrontare grandi sfide per seguire le rapide trasformazioni in atto nel panorama mediatico.
Questo contenuto è stato pubblicato il 02 marzo 2019 - 11:00- Deutsch Gesichter und Facetten der öffentlichen Medien in der Schweiz
- Español Rostros y facetas de los medios públicos en Suiza
- Português A diversidade da mídia pública na Suíça
- 中文 瑞士公共媒体剖绘侧写
- Français Les multiples facettes des médias publics suisses
- عربي الوجوه المتعددة لوسائل الإعلام العمومية في سويسرا
- Pусский Все лица и грани общественных СМИ Швейцарии
- English On the road with Switzerland’s public broadcaster
- 日本語 スイスの公共放送が持つ多彩な顔
Il ventaglio di programmi della Società svizzera di radiotelevisione (SSR) è molto vasto, soprattutto se si considera che, con il suo budget, deve coprire le quattro regioni culturali del paese con un’offerta d’informazioni e d’intrattenimento più o meno equivalente in ogni lingua. A ciò si aggiunge la piattaforma d’informazione swissinfo.ch, incaricata d’informare gli svizzeri all’estero e di far conoscere la Svizzera nel mondo in 10 lingue.
Nel 2018, il popolo svizzero ha riconfermato a grande maggioranza l’importanza di un servizio pubblico forte per fornire un’informazione qualitativa e indipendente, favorire la coesione nazionale e promuovere lo sviluppo culturale in ogni regione linguistica. Il 4 marzo dell’anno scorso, gli elettori hanno respinto, con il 71,6% di voti contrari, l'iniziativa “No Billag” che intendeva abolire il canone di ricezione televisivo.
Anche dopo questo voto, il servizio pubblico mediatico rimane però confrontato a grandi sfide, legate in particolare alla rapida evoluzione tecnologica e alla tendenza da parte delle nuove generazioni di indirizzarsi verso nuovi media, a scapito di radio e televisione.
Il prossimo 4 marzo, esattamente un anno dopo, specialisti dei media provenienti da diversi paesi europei si riuniranno a Berna nell’ambito dell'International Public Media Conference (IPMC). Un evento organizzato, tra gli altri, dalla SSR e dall'Ufficio federale delle comunicazioni (UFCOM) per analizzare il ruolo del servizio pubblico audiovisivo nell'era digitale e per confrontarsi sul rapporto tra media di servizio pubblico e democrazia in Svizzera e all'estero.
In questa galleria di immagini vi proponiamo di dare uno sguardo, dietro le quinte, al lavoro dei professionisti del servizio pubblico radiotelevisivo svizzero.
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch