Louis David Saugy: Mazzo di fiori, 1946
Collezione Hans-Jürgen Glatz, Blankenburg swissinfo.ch
Monika Flütsch: Gregge di pecore, 2012 swissinfo.ch
Estrellita Fauquex: Lettera d'amore senza parole, 2012 swissinfo.ch
Alois Carigiet: Mio fratello, 1919, ritaglio da bambino
Archivio della Fondazione Pestalozzianum Pestalozzianum
Jolanda Brändle: Toggenburg, 2012 swissinfo.ch
Martin Mächler: Mazzo di eliche, 2012 swissinfo.ch
Franticek Klossner: ritaglio di un rilievo, 2012 swissinfo.ch
Monika Flütsch: Stier Dobi, 2012 swissinfo.ch
Réhane Favereau: Poya „sens d’sus-d’sous“ (sopra e sotto), 2012 swissinfo.ch
Sonja Züblin: La betulla, 2012 swissinfo.ch
Krystyn Diethelm: Lettera a tutti, 2012 swissinfo.ch
Jakob Hauswirth: Salita sull'alpeggio, 1858
Collezione privata swissinfo.ch
Anonimo: Dr. Dolittle, ritaglio eseguito da bambino, 1931
Archivio della Fondazione Pestalozzianum swissinfo.ch
Antoinette Fäsi: Gregge sotto gli alberi, 1801 swissinfo.ch
Heinz Pfister: Simbiosi, 2012 swissinfo.ch
Considerato spesso un passatempo per bambini, il ritaglio con le forbici può produrre straordinarie opere d’arte, poetiche e decorative. Lo documenta la mostra “Scherenschnitte. Papiers découpés. Silhouettes. Paper cuts”, presentata dal Forum di storia svizzera di Svitto.
Questo contenuto è stato pubblicato il 02 novembre 2013
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!