Johann Jakob Nüesch (1845-1895): Aus sorgenlosen Tagen (Giorni senza preoccupazioni), 1903. Kunstmuseum St. Gallen
Edouard Vallet (1876-1929): Taufe im Wallis (Battesimo in Vallese), 1910. Kunstmuseum St. Gallen
Martin Drolling (1752–1817): Küchenintérieur (L'interno di una cucina), senza data. Kunstmuseum St. GAllen
Karin Bühler (1974): "Ich lache, wenn man mich kitzelt" (Rido quando mi fanno il solletico), audioinstallazione con altalena. Kunstmuseum St. GAllen
Johann Jakob Nüesch (1845-1895): Gute Freunde (Buoni amici), 1874. Kunstmuseum Zürich
Cuno Amiet: Mutter und Kind (Madre e figlio), 1889-99. Kunstmuseum St. GAllen
Beat Streuli (1957): Allen Street, N.Y. (Via Allen, New York), 1994. Kunstmuseum St. Gallen
Sebastian Oesch (1893-1920): Bauernmusik (Musica contadina), 1919. Kunstmuseum ST. Gallen
Georg Gatsas (1978): Dancers (Ballerini), 2008-2011. Kunstmuseum St. Gallen
Ferdinand Hodler (1853-1918): Lied aus der Ferne (Canzone della lontananza), 1906. Kunstmuseum St. GAllen
Narcisso Virgilio Diaz de la Peña (1808–1876): Fête champêtre (Festa campestre), senza data. Kunsthaus St. Gallen
Robert Zünd (1827-1909): Der Gang nach Emmaus (Sulla via di Emmaus), 1877. Kunstmuseum St. Gallen
Numerose opere dell'Ottocento ritraggono momenti di felicità e scene idilliache che oggi appaiono lontani dalla realtà. In fondo però questi dipinti riflettono i tentativi di evasione da un contesto sociale difficile, agli albori dell'industrializzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato il 16 settembre 2012 - 11:00
La mostra "Over the Rainbow", organizzata dal Museo di arte di San Gallo, presenta una serie di opere – quadri, fotografie e videoinstallazioni – che ruotano attorno al tema della felicità e del benessere umano, dall'Ottocento ai giorni nostri.
Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.
Partecipa alla discussione!