Nelle viscere del CERN
Settantamila persone hanno visitato il CERN durante due giorni di porte aperte a fine settembre 2013. Prima di questo evento, swissinfo.ch ha potuto immortalare qualche dettaglio delle gallerie dell’LHC, il più grande acceleratore di particelle del mondo e macchina di tutti i superlativi.
Un doppio tubo di 27 chilometri di circonferenza a 100 metri di profondità, quattro rilevatori giganti installati in grotte vaste come cattedrali, centinaia di chilometri di condotte e migliaia di chilometri di fili, particelle che circolano quasi alla velocità della luce, spinte da calamite mantenute a una temperatura altrettanto bassa di quella del vuoto intersiderale: tutto questo è necessario per scoprire i segreti della materia e cercare di capire com’era l’universo ai suoi inizi. (tutte le immagini: Thomas Kern, swissinfo.ch)
Partecipa alla discussione!