Realtà da cartolina
Da poco disponibile online, l’archivio fotografico della casa di edizione Franco-Suisse, specializzata nelle cartoline postali, è un tesoro che vale la pena di scoprire. Le immagini risalgono al periodo 1920-1970 e ritraggono una Svizzera che non c’è più.
- Deutsch Von der Realität zur Ansichtskarte
- Español De la realidad a la tarjeta postal
- Português Da realidade ao cartão postal
- 中文 图片背后的秘密
- Français De la réalité à la carte postale
- عربي الواقعي والمتخيّل في مجموعة من البطاقات التاريخية
- Pусский От реальности к почтовой открытке
- English When postcards are too good to be true
- 日本語 昔もあった、絵はがき写真の加工・修正
Non mancano naturalmente i grandi classici del turismo svizzero, che si ritrovano ancora oggi sulle cartoline postali. Ma ci sono anche scatti di villaggi poco conosciuti nel Giura o di altre regioni periferiche. Laddove oggi sorgono agglomerazioni, vi erano paesaggi intatti e senza traffico.
Grazie agli archivi della casa di edizione Franco-Suisse, si può anche seguire l’evoluzione della fotografia, dalle prime immagini alla produzione in serie di cartoline. Le fotografie mostrano, ad esempio, come erano ritoccate le immagini prima dell’avvento di Photoshop.
Si cancellavano linee telefoniche ingombranti, personaggi superflui, si coprivano di neve gli alberi o si rimpiazzava uno sfondo non particolarmente attraente con un incantato paesaggio alpino.
L'archivio Franco-Suisse appartiene alla Burgerbibliothek di Berna che lo ha digitalizzato e messo a disposizione del pubblico. Per scoprire questa collezione, potete visitare il sito della Burgerbibliothek di BernaLink esterno.
(Testo: Gaby Ochsenbein/swissinfo.ch; redazione immagini: Ester Unterfinger/swissinfo.ch)
Partecipa alla discussione!