Le notti alla Corte dei miracoli
Nel cuore di Ginevra, due rifugi della Protezione civile ospitano i senzatetto durante l'inverno. Gli emarginati vi trovano un letto, cibo e calore per trascorrere le fredde notti invernali. Il fotografo Didier Ruef ha incontrato queste persone dimenticate dalla società.
Da Ginevra, dal resto della Svizzera o all'estero, uomini e donne senzatetto provengono da orizzonti diversi. Ma quasi tutti hanno in comune una piaga che ha rovinato la loro vita: un problema famigliare, uno smacco professionale, disturbi psichici, dipendenze varie o l’esilio in condizioni di miseria.
Dal 2001, tra metà novembre a fine marzo, quando le notti diventano troppo fredde, la città di Ginevra offre loro circa 200 posti letto in due rifugi della Protezione civile. Sono due dormitori che risalgono alla Guerra fredda, ai tempi in cui la Svizzera voleva “seppellire” l'intera popolazione in caso di attacco nucleare. Le porte aprono alle 19.15. Gli ospiti ricevono una minestra, possono prendere una doccia, parlare e dormire. Il mattino, dopo la colazione, tutti devono lasciare il rifugio alle 08.15 .
Vitto e alloggio sono forniti gratuitamente a tutti coloro che vivono in condizioni di estrema povertà. I senzatetto hanno il diritto di trascorrervi un massimo di 30 notti. La durata del soggiorno può essere prolungata solo se gli ospiti dimostrano di trovarsi in una situazione di emergenza. Gestito dal Comune, in collaborazione con vari enti di beneficenza, i due rifugi hanno accolto durante l'inverno 2013-2014 oltre 1’500 persone provenienti da 65 paesi. Ogni ospite vi ha trascorso in media 19 notti.
Originariamente progettato per essere un ospedale, il rifugio Richemont è sepolto sotto uno stadio di atletica, vicino al Parc de la Grange. È qui che il fotografo Didier Ruef è andato a incontrare una realtà ignorata da molti abitanti di Ginevra. Nel cuore della notte, mentre la città brilla con tutte le sue luci, nel bunker prende posto un altro mondo.
(Foto: Didier Ruef, testo: Marc-André Miserez, swissinfo.ch)
Partecipa alla discussione!