The Swiss voice in the world since 1935

Papa: pastori e magi attratti dal cielo

(Keystone-ATS) “Pastori e i Magi sono molto diversi tra loro; una cosa però li accomuna: il cielo”. Lo ha detto il Papa prima dell’Angelus recitato dalla finestra dello studio su piazza San Pietro.

“Nella notte di Natale – ha ricordato Gesù si è manifestato ai pastori, uomini umili e disprezzati, alcuni briganti, dicono”. “I pastori di Betlemme – ha osservato – accorsero subito a vedere Gesù non perché fossero particolarmente buoni, ma perché vegliavano di notte e, alzando gli occhi al cielo, videro un segno, ascoltarono il suo messaggio e lo seguirono. Così pure i Magi: scrutavano i cieli, videro una nuova stella, interpretarono il segno e si misero in cammino.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

“I pastori e i Magi – ha commentato papa Francesco – ci insegnano che per incontrare Gesù è necessario saper alzare lo sguardo al cielo, non essere ripiegati su sé stessi ma avere il cuore e la mente aperti all’orizzonte di Dio, che sempre ci sorprende, saper accogliere i suoi messaggi, e rispondere con prontezza e generosità”.

Il Papa ha ripreso il tema della apertura della Chiesa e della necessità di annunciare Cristo a tutti gli uomini, che aveva sviluppato nella omelia della messa dell’Epifania, celebrata questa mattina nella basilica vaticana: la figura dei “Magi, venuti dall’Oriente a Betlemme per adorare il Messia – ha detto prima dell’Angelus – conferisce alla festa dell’Epifania un respiro di universalità.

“E questo – ha rimarcato – è il respiro della Chiesa, la quale desidera che tutti i popoli della terra possano incontrare Gesù, fare esperienza del suo amore misericordioso”. “L’esperienza dei Magi – ha detto papa Bergoglio in un passaggio successivo – ci esorta a non accontentarci della mediocrità, a non ‘vivacchiarè, ma a cercare il senso delle cose, a scrutare con passione il grande mistero della vita. E ci insegna a non scandalizzarci della piccolezza e della povertà, ma a riconoscere la maestà nell’umiltà, e saperci inginocchiare di fronte ad essa”.

Dopo l’Angelus papa Francesco ha ricordato “che l’Epifania è la Giornata Mondiale dell’Infanzia Missionaria. È – ha spiegato – la festa dei bambini che, con le loro preghiere e i loro sacrifici, aiutano i coetanei più bisognosi facendosi missionari e testimoni di fraternità e di condivisione”.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR