Tre "sì" nelle votazioni federali del 15 maggio 2022. Il popolo svizzero ha accettato il contributo supplementare all'agenzia europea della guardia di frontiera e costiera (Frontex), la nuova legge sul cinema e la nuova legge sui trapianti di organi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Corrispondente a Palazzo federale per SWI swissinfo.ch, decodifico la politica federale per le svizzere e gli svizzeri all’estero.
Dopo gli studi presso l’Accademia di giornalismo e dei media dell’Università di Neuchâtel, il mio percorso professionale mi ha dapprima portato nei media regionali, nelle redazioni del Journal du Jura, di Canal 3 e di Radio Jura bernois. Dal 2015, lavoro nella redazione multilingue di SWI swissinfo.ch, dove continuo a svolgere il mio mestiere con passione.
Massiccio sostegno della Quinta svizzera ai tre temi in votazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Svizzere e svizzeri all’estero hanno approvato i tre temi in votazione in modo più netto del resto dell’elettorato.
Via libera al rafforzamento di Frontex in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Niente colpi di scena: l’elettorato svizzero sostiene con decisione il finanziamento dell’agenzia europea della guardia di frontiera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La nostra analisi dopo il “sì” del popolo svizzero di domenica all’aumento dei mezzi e del personale destinati a Frontex.
Netflix, Disney e Amazon dovranno investire nel cinema svizzero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il popolo svizzero ha accettato la nuova legge che obbliga i giganti dello streaming a investire in serie e film svizzeri.
“Sono stati i giovani a dare il tono alla campagna sulla Legge Netflix”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giovani hanno fatto tremare il campo del “sì” alla Lex Netflix. La politologa Cloé Jans analizza questo voto segnato da un conflitto generazionale.
Donazioni d’organi facilitate, le sfide che attendono la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il passaggio al consenso presunto per le donazioni di organi non sarà istantaneo, malgrado il voto del popolo elvetico a favore del nuovo sistema.
Le mucche dovrebbero essere alimentate con additivi per ridurre l’impatto del loro allevamento sul cambiamento climatico?
Le aziende alimentari stanno cercando di ridurre le loro emissioni di gas serra convincendo i fornitori a somministrare alle loro mucche un mangime speciale che consente di ridurre il metano.
Come farà la Svizzera a promuovere la democrazia dopo l’uscita di scena degli USA?
In materia di promozione della democrazia, la Svizzera era un partner di primo piano degli Stati Uniti. Come dovrebbe riorientarsi questo pilastro della politica estera elvetica?