Se la Svizzera decidesse di accogliere ex prigionieri di Guantanamo, dovrebbe aspettarsi al massimo due o tre casi. È l'opinione di Manfred Nowak, relatore speciale dell'ONU sulla tortura.
Mercoledì, il governo elvetico si era detto pronto a valutare la possibilità di ospitare alcuni ex detenuti del carcere statunitense, dopo che il presidente Barack Obama aveva annunciato l'intenzione di chiudere la contestata prigione sull'isola di Cuba.
Secondo il relatore speciale dell'ONU sulla tortura, l'austriaco Manfred Nowak, soltanto pochissimi di loro giungerebbero però realmente nella Confederazione. In un'intervista pubblicata giovedì dal Tages Anzeiger, egli ha infatti sottolineato che il centinaio di persone alle ricerca di un paese sicuro dovrebbe essere ripartito in base alla popolazione: «Un piccolo paese dovrebbe accoglierne al massimo due o tre».
Lo stesso Nowak è direttamente implicato nella ricerca di paesi d'asilo. Il relatore speciale ha inoltre ricordato che - durante la guerra in Bosnia - numerosi paesi, tra cui la Svizzera, avevano accolto decine di migliaia di rifugiati per un certo periodo. «Ora si tratta soltanto di un centinaio di persone: non riesco a capire perché non si riesca a trovare una soluzione».
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.