La Svizzera si distingue per la gestione dei rifiuti e specialmente per la raccolta delle bottiglie di PET
(Keystone Archive)
La qualità dell'ambiente in Svizzera è buona, sebbene gli investimenti in questo settore siano inferiori alla media di altri quattro paesi europei.
Per l'ambiente, ogni anno la Confederazione spende 71 franchi pro capite. È quanto risulta da uno studio ordinato dall'Ufficio federale dell'ambiente (UFAFP) per paragonare il suo lavoro con quello delle autorità di Germania, Olanda, Inghilterra e Danimarca. La Svizzera spende così 22 franchi in meno rispetto alla media dei cinque paesi oggetto dello studio, rileva l'UFAFP.
La Danimarca realizza il miglior risultato in fatto di qualità. La Svizzera è al secondo posto. L'Inghilterra è invece il paese che ha investito di meno e ottiene il risultato qualitativo meno buono.
I punti a favore della Svizzera concernono soprattutto la gestione dei rifiuti e dell'impiego di pesticidi, nonché la buona qualità dell'aria. In questo campo, la Confederazione vanta il valore d'emissione più basso di inquinanti classici, come gli ossidi si zolfo e quelli di azoto.
Meno bene per quanto concerne il trattamento dell'acqua: in questo settore, la Svizzera figura dietro Danimarca e Germania, mentre per quanto concerne la protezione contro i rumori è soltanto quarta. È invece prima, a pari merito con la Germania, nella protezione delle specie animali minacciate.
Secondo l'inchiesta, l'UFAFP ha meno collaboratori rispetto alla media dei cinque paesi. Tuttavia, i suoi costi di personale e d'infrastruttura sono superiori. Ciò è dovuto all'elevato livello dei salari e del costo della vita.
swissinfo e agenzie
Neuer Inhalt
Horizontal Line
subscription form
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Teaser Longform The citizens' meeting
Non mancate il nostro approfondimento sulla democrazia diretta svizzera
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.