The Swiss voice in the world since 1935

Raddoppio San Gottardo: commissione deciderà solo in febbraio

(Keystone-ATS) La commissione dei trasporti degli Stati deciderà solo in febbraio sulla costruzione di una seconda canna al San Gottardo, come chiede il Ticino con una iniziativa e il “senatore” Filippo Lombardi (PPD/TI) con una mozione. Tale rinvio, indica una nota odierna dei Servizi del parlamento, servirà alla commissione per sentire i cantoni maggiormente toccati dai lavori di risanamento della galleria autostradale: Ticino, Uri, Vallese e Grigioni.

Nella nota, la commissione ha preso atto dei diversi scenari presentati dall’Ufficio federale delle strade (USTRA) circa i tempi, gli aspetti tecnici e i costi del risanamento di questo importante collegamento stradale. La commissione è d’accordo con l’accelerazione del processo di decisione così come proposto dalla consigliera federale Doris Leuthard.

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Stando a uno studio redatto dall’Istituto di ricerche economiche di Basilea su incarico del “Comitato per il completamento del Gottardo”, i lavori di risanamento comporteranno costi economici irreversibili. Le aziende ticinesi potrebbero essere costrette a trasferire a Nord delle Alpi parte delle infrastrutture e del personale.

Il documento sostiene che l’unica soluzione percorribile per minimizzare l’impatto negativo dei lavori sull’economia è la costruzione di un seconda canna prima del risanamento di quella attuale.

L’Iniziativa delle Alpi non è d’accordo con queste previsioni. A parere di questa associazione, con l’apertura della nuova galleria di base, la ferrovia disporrà di abbastanza capacità per assorbire il traffico, durante i periodi di chiusa del tunnel stradale, grazie a un sistema di navette per le automobili e per i mezzi pesanti. Se la chiusura dovesse comportare conseguenze economiche negative per Ticino e Uri, bisognerebbe risarcire in modo mirato le imprese toccate.

Articoli più popolari

I più discussi

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR