Navigation

Rapina milionaria a La Chaux-de-Fonds

Il museo è situato nella Villa Marguerite di La Chaux-de-Fonds Girard-Perregaux

Giovedì, il museo Girard-Perregaux di La Chaux-de-Fonds, nel canton Neuchâtel, è stato rapinato e praticamente svuotato da almeno tre malviventi.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 luglio 2007 minuti

Il museo appartiene all'omonimo marchio orologiero, uno dei più prestigiosi del settore. Il bottino dovrebbe ammontare a diversi milioni di franchi, ha annunciato la giudice istruttrice.

I malviventi sono penetrati giovedì mattina verso le 8.30 fingendosi fornitori, hanno legato e imbavagliato la donna delle pulizie che ha aperto loro la porta, per poi rompere praticamente tutte le vetrine delle teche che custodivano i preziosi cronografi, ha indicato Sylvie Favre, l'incaricata dell'inchiesta.

L'impiegata è poi riuscita a liberarsi e dare l'allarme. Subito dopo è partita una vasta caccia all'uomo: gli inquirenti non escludono che i rapinatori si siano diretti verso la vicina Francia.

Smercio difficile

Tutti gli orologi esposti sono inventariati e quindi difficilmente smerciabili. A proposito del numero o del genere dei pezzi sottratti non sarà tuttavia comunicata alcuna informazione, ha aggiunto la giudice istruttrice.

Il museo Girard-Perreguax, un'istituzione privata, è situato nella Villa Marguerite, sulle alture attorno alla città. Al suo interno erano esposti più di un centinaio di orologi antichi e contemporanei, ad illustrazione della storia dell'orologeria in generale ed, in particolare, della marca "di casa".

Un precedente

È la seconda volta in un anno che un museo orologiero sulle montagne neocastellane diventa il bersaglio di rapinatori. Nel giugno 2006, tre individui si erano introdotti durante la notte in un museo di Le Locle. Avevano rubato una trentina di orologi per un valore complessivo superiore ai 100'000 franchi.

Uno dei malfattori era stato arrestato in un bosco poco dopo il colpo, ciò che aveva permesso di ritrovare parte del bottino. Le altre due persone coinvolte non sono invece mai state ritrovate.

swissinfo e agenzie

Arte orologiera

Le origini di Girard-Perregaux risalgono al 1791.

Nel 1852, Constant Girard fondò la compagnia Girard & Cie. Due anni dopo si sposò con Marie Perregaux.

Nel 1867 e nel 1899 Girard vinse due medaglie d'oro alle esposizioni universali di Parigi grazie ai suoi movimenti Tourbillon.

Nel 1956 fu creata a La Chaux-de-Fonds la fabbrica Girard-Perregaux.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?