In Svizzera vivono circa 482'000 italiani con diritto di voto. Un numero rilevante e per questo sostenitori e contrari moltiplicano le iniziative per cercare di convincerli. In questi ultimi giorni Maria Elena Boschi era a Zurigo e Susanna Camusso a Ginevra.
Il voto dei cittadini italiani all’estero si annuncia importante, perché rappresenta quasi l’8% dei 50 milioni di italiani aventi diritto. La Svizzera, dove risiede la seconda comunità italiana nel mondo dopo la Germania, è in questo senso al centro dell’attenzione.
Domenica, la ministra per le riforme costituzionali Maria Elena Boschi era a Zurigo, invitata dalla sezione del Partito democratico in Svizzera.
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
Sul fronte del no alla riforma, oltre alla presenza di molti partiti fra cui Forza Italia, Lega Nord e Movimento 5 Stelle, c'è anche il maggior sindacato italiano, la CGIL. E a Ginevra, in questi giorni, è giunta la sua segretaria generale, Susanna Camusso.
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
swissinfo.ch e tvsvizzera.it
Neuer Inhalt
Horizontal Line
subscription form
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Teaser Longform The citizens' meeting
Non mancate il nostro approfondimento sulla democrazia diretta svizzera
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.