La lotta contro l'epatite C in Svizzera avanza. Per la prima volta nella Confederazione è stato somministrato un nuovo vaccino contro il virus dell'epatite C (HCV), nell'ambito di uno studio europeo. La vaccinazione è stata effettuata all'ospedale cantonale di San Gallo, che parla di un importante progresso contro le infezioni croniche e la propagazione della malattia nel mondo.
Il nuovo vaccino, basato su un principio diverso rispetto a quelli convenzionali, è sopratutto destinato a proteggere le persone infette dall'HIV, ossia il virus dell'AIDS. È già stato testato con successo su oltre 200 pazienti infetti dall'HIV nel mondo, precisa l'ospedale sangallese.
Secondo l'Ufficio federale della sanità, in Svizzera circa lo 0,7-1% della popolazione è contagiato dal virus dell'epatite C, mentre a livello mondiale la media è del 3%. Nella Confederazione si registrano una cinquantina di nuove dichiarazioni di epatite C acuta casi all'anno. Nei tre quarti dei nuovi contagi dal virus dell'epatite C l'infezione decorre in maniera asintomatica. Nel restante quarto i sintomi insorgono da sei a nove settimane (al massimo fino a 6 mesi) dopo il contagio e si manifestano mediante inappetenza, dolori addominali, nausea, vomito e talvolta anche febbre e dolori articolari. Nel 5-10 per cento dei casi compare anche un'itterizia. Dopo sei mesi il 20-30 per cento dei malati guarisce completamente senza sottoporsi a un trattamento. Queste persone tuttavia non sono protette dall'epatite C e possono essere quindi nuovamente contagiate.
Contenuto esterno
Il seguente contenuto proviene da partner esterni. Non possiamo dunque garantire che sia accessibile per tutti gli utenti.
swissinfo.ch e tvsvizzera.it (Telegiornale del 22.07.2015)
Neuer Inhalt
Horizontal Line
subscription form
Abbonatevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere i nostri articoli.
Teaser Longform The citizens' meeting
Non mancate il nostro approfondimento sulla democrazia diretta svizzera
Tutti i diritti sono riservati. Il contenuto del sito web presso swissinfo.ch è protetto da diritto d’autore. Esso è destinato esclusivamente a uso privato. Qualunque utilizzo dei contenuti del sito web diverso da quello previsto in precedenza, in particolare la distribuzione, la modifica, la trasmissione, la conservazione e la copia richiede la previa autorizzazione scritta di swissinfo.ch. Per informazioni relative a tale utilizzo dei contenuti del sito web, si prega di contattarci all’indirizzo contact@swissinfo.ch.
Per quanto riguarda l'uso a fini privati, è consentito solo utilizzare un collegamento ipertestuale a un contenuto specifico e di aggiungerlo al proprio sito web o a un sito web di terzi. Il contenuto del sito web swissinfo.ch può essere incorporato solo in un ambiente privo di annunci pubblicitari e senza alcuna modifica. In particolare, è concessa una licenza di base non esclusiva e non trasferibile, limitata a un solo scaricamento e salvataggio dei dati scaricati su dispositivi privati e valida per tutto il software, le cartelle, i dati e il loro contenuto forniti per lo scaricamento dal sito swissinfo.ch. Tutti gli altri diritti restano di proprietà di swissinfo.ch. In particolare, è vietata la vendita o l'uso commerciale di questi dati.