Nei nostri approfondimenti scientifici ci focalizziamo sul cambiamento climatico e su altri ambiti in cui la ricerca e l’innovazione svizzere contribuiscono a comprendere e affrontare le grandi sfide globali.
Altri sviluppi
Il ritorno al nucleare non è privo di rischi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero vuole porre fine al divieto di costruire nuovi centrali nucleari. I rischi dell’atomo sono però spesso mal valutati, secondo alcune ricerche.
Il ritorno al nucleare non è privo di rischi in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo svizzero vuole porre fine al divieto di costruire nuovi centrali nucleari. I rischi dell’atomo sono però spesso mal valutati, secondo alcune ricerche.
Perché il cambiamento climatico e le guerre fanno rinascere l’interesse per l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’effetto Fukushima è terminato? Ecco perché c’è un rinnovato interesse attorno all’atomo e quali nazioni vogliono costruire nuove centrali nucleari.
“Le promesse eccessive delle tecnologie di rimozione del CO2 indeboliscono gli sforzi di decarbonizzazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rappresentare in maniera errata il potenziale delle tecnologie di rimozione dell’anidride carbonica, rischia anche di compromettere gli sforzi globali per la riduzione delle emissioni, afferma il climatologo James Kerry.
Gli ultimi anni degli ultimi ghiacciai dell’Africa orientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai dell’Africa orientale stanno scomparendo a causa del cambiamento climatico. Con quali conseguenze per l’approvvigionamento idrico del continente?
Il caldo estremo e la siccità sono i principali rischi climatici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità svizzere hanno individuato decine di rischi legati al clima. Swissinfo esamina le principali minacce, tutte legate al caldo e alla siccità.
Fibra ottica sui ghiacciai, la nuova frontiera del monitoraggio dei pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cavi in fibra ottica che usiamo per navigare su Internet e telefonare potrebbero aiutarci a prevedere una frana o il crollo di un ghiacciaio.
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico e le temperature aumentano più rapidamente che nella maggior parte degli altri Paesi.
Sentinelle hi-tech in montagna, come prevenire frane e altri pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tecnologie per monitorare i pericoli naturali suscitano un interesse crescente nel mondo. Ne parliamo con il responsabile di un’azienda specializzata svizzera.
Perché la start-up svizzera per la rimozione del CO2 Climeworks è in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché il pioniere della ‘cattura diretta dall’aria’ (DAC) riduce il personale nonostante questa tecnologia rimanga essenziale per contrastare il cambiamento climatico?
Cinque luoghi insoliti dove installare dei pannelli solari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’energia solare è essenziale per raggiungere una società a zero emissioni. Ma dove produrla in grandi quantità? Ecco le idee svizzere più curiose e promettenti.
Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le iniziative per rimuovere il CO2 dall’atmosfera stanno vacillando. Non perché non funzionano, ma perché non riusciamo a vederne le opportunità, sostiene l’esperto svizzero di gas serra Cyril Brunner.
I robot alimentari italo-svizzeri sono la nuova frontiera della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
RoboCake è la prima torta nuziale robotica commestibile: orsetti in gelatina e batterie al cioccolato aprono nuove frontiere tra robotica e gastronomia.
I veicoli senza conducente potrebbero percorrere le strade svizzere entro tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una recente revisione della legge svizzera ha fatto emergere la possibilità che i veicoli automatizzati possano circolare entro circa tre anni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprite cosa si cela dietro a termini quali “elaborazione del linguaggio naturale” o “intelligenza artificiale generale” nel nostro breve video esplicativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende produttrici di terapie geniche hanno dovuto affrontare numerose battute d’arresto negli ultimi anni. Cosa ci vuole affinché le terapie geniche mantengano le loro promesse?
Il megaprogetto svizzero per il trasporto sotterraneo delle merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cargo sous terrain è un’iniziativa privata multimiliardaria per la costruzione di un sistema di gallerie sotterranee per il trasporto di merci in Svizzera. Ma le cose non sono andate secondo i piani.
La Svizzera rischia l’esclusione dal CERN europeo per l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inclusione della Svizzera nel progetto europeo per un “CERN per l’IA” potrebbe essere limitata dal suo status di Paese non membro dell’UE.
Le pressioni dell’amministrazione Trump sulla scienza raggiungono la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo ha ricevuto un questionario in cui si chiede di dimostrare come i progetti finanziati dagli Stati Uniti siano in linea con le nuove “linee guida politiche” dell’amministrazione Trump.
I tagli ai fondi USA per la ricerca biomedica minacciano anche la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’amministrazione Trump ha sconvolto il sistema di finanziamenti del National Institutes of Health. Quali conseguenze per la ricerca biomedica in Svizzera?
L’influenza crescente di TikTok preoccupa l’Europa – e la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
TikTok sotto accusa: mentre cresce l’allarme per il suo impatto su democrazia e giovani, la Svizzera esclude un divieto.
Monitorare il riscaldamento globale con l’aiuto di satelliti e intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli esperti svizzeri e internazionali si affidano a una crescente costellazione di satelliti e modelli di IA per ottenere informazioni più accurate sulle emissioni di gas serra.
Come la Svizzera e l’Europa utilizzano la tecnologia di IA per il controllo dell’immigrazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Droni, torri di sorveglianza ed estrazione di dati dai telefoni cellulari: un’indagine internazionale ha rivelato la portata di questi sviluppi alle frontiere europee.
Rivalità tra Cina e USA sull’intelligenza artificiale: quale ruolo per la Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’esperto di IA Bhaskar Chakravorti analizza la crescente rivalità tra Stati Uniti e Cina, le due superpotenze tecnologiche per eccellenza, e il possibile ruolo della Svizzera in un futuro sempre più dominato dall’intelligenza artificiale.
Perché il cambiamento climatico e le guerre fanno rinascere l’interesse per l’energia nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’effetto Fukushima è terminato? Ecco perché c’è un rinnovato interesse attorno all’atomo e quali nazioni vogliono costruire nuove centrali nucleari.
“Le promesse eccessive delle tecnologie di rimozione del CO2 indeboliscono gli sforzi di decarbonizzazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rappresentare in maniera errata il potenziale delle tecnologie di rimozione dell’anidride carbonica, rischia anche di compromettere gli sforzi globali per la riduzione delle emissioni, afferma il climatologo James Kerry.
Gli ultimi anni degli ultimi ghiacciai dell’Africa orientale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai dell’Africa orientale stanno scomparendo a causa del cambiamento climatico. Con quali conseguenze per l’approvvigionamento idrico del continente?
Il caldo estremo e la siccità sono i principali rischi climatici in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le autorità svizzere hanno individuato decine di rischi legati al clima. Swissinfo esamina le principali minacce, tutte legate al caldo e alla siccità.
Fibra ottica sui ghiacciai, la nuova frontiera del monitoraggio dei pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cavi in fibra ottica che usiamo per navigare su Internet e telefonare potrebbero aiutarci a prevedere una frana o il crollo di un ghiacciaio.
Perché la Svizzera è tra i dieci Paesi che si riscaldano di più al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è particolarmente colpita dal cambiamento climatico e le temperature aumentano più rapidamente che nella maggior parte degli altri Paesi.
Sentinelle hi-tech in montagna, come prevenire frane e altri pericoli naturali
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le tecnologie per monitorare i pericoli naturali suscitano un interesse crescente nel mondo. Ne parliamo con il responsabile di un’azienda specializzata svizzera.
Perché la start-up svizzera per la rimozione del CO2 Climeworks è in difficoltà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Perché il pioniere della ‘cattura diretta dall’aria’ (DAC) riduce il personale nonostante questa tecnologia rimanga essenziale per contrastare il cambiamento climatico?
Cinque luoghi insoliti dove installare dei pannelli solari in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’energia solare è essenziale per raggiungere una società a zero emissioni. Ma dove produrla in grandi quantità? Ecco le idee svizzere più curiose e promettenti.
Blatten dopo il disastro: tra macerie, speranza e sfide per la rinascita
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre settimane dopo la frana che ha spazzato via gran parte di Blatten, in Vallese, si comincia a parlare di ricostruzione. Ma le sfide sono enormi. Un riepilogo degli ultimi sviluppi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le iniziative per rimuovere il CO2 dall’atmosfera stanno vacillando. Non perché non funzionano, ma perché non riusciamo a vederne le opportunità, sostiene l’esperto svizzero di gas serra Cyril Brunner.
I robot alimentari italo-svizzeri sono la nuova frontiera della scienza
Questo contenuto è stato pubblicato al
RoboCake è la prima torta nuziale robotica commestibile: orsetti in gelatina e batterie al cioccolato aprono nuove frontiere tra robotica e gastronomia.
Islanda, da terra del ghiaccio a cimitero dei ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai dell’Islanda sono tra quelli che si stanno sciogliendo più velocemente nel mondo. Questo causa l’innalzamento non solo del livello del mare, ma anche del terreno.
I veicoli senza conducente potrebbero percorrere le strade svizzere entro tre anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una recente revisione della legge svizzera ha fatto emergere la possibilità che i veicoli automatizzati possano circolare entro circa tre anni.
Rifugiati climatici, le vittime dimenticate del diritto internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le persone rifugiate a causa del cambiamento climatico non sono riconosciute dal diritto internazionale. Si dovrebbe creare un nuovo status per proteggerle?
Il rischio di inondazioni minaccia una valle svizzera dopo il crollo di un ghiacciaio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo la gigantesca frana di detriti, fango e ghiaccio che ha sepolto gran parte del villaggio svizzero di Blatten, nella Lötschental, il pericolo permane.
Non è solo il cambiamento climatico a far crollare le montagne svizzere
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulle Alpi svizzere le piccole frane sono in aumento a causa del cambiamento climatico. Il legame con il riscaldamento globale è invece meno evidente per i disastri naturali di grandi dimensioni.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scoprite cosa si cela dietro a termini quali “elaborazione del linguaggio naturale” o “intelligenza artificiale generale” nel nostro breve video esplicativo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le aziende produttrici di terapie geniche hanno dovuto affrontare numerose battute d’arresto negli ultimi anni. Cosa ci vuole affinché le terapie geniche mantengano le loro promesse?
La modifica della radiazione solare vale il rischio per i Paesi vulnerabili al cambiamento climatico?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le controverse tecnologie di geoingegneria solare potrebbero aiutare i Paesi in via di sviluppo a fare fronte al cambiamento climatico. Potrebbero però anche avere effetti indesiderati.
Il megaprogetto svizzero per il trasporto sotterraneo delle merci
Questo contenuto è stato pubblicato al
Cargo sous terrain è un’iniziativa privata multimiliardaria per la costruzione di un sistema di gallerie sotterranee per il trasporto di merci in Svizzera. Ma le cose non sono andate secondo i piani.
I ghiacciai tropicali del Sud America, un patrimonio culturale in pericolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai tropicali sono particolarmente vulnerabili al cambiamento climatico. Il loro scioglimento ha conseguenze che vanno oltre gli impatti su ecosistemi e risorse idriche.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Achille Capelli ha trovato in Alaska un laboratorio a cielo aperto. Il ricercatore svizzero studia la banchisa polare e osserva con preoccupazione le conseguenze della crisi climatica.
La Svizzera si prepara ad affrontare siccità sempre più estreme
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è nota per le sue abbondanti risorse idriche. Tuttavia, le siccità sono sempre più frequenti e intense. Un nuovo sistema nazionale di allerta vuole garantire acqua a sufficienza anche in futuro.
Giocare col sole per raffreddare la Terra: azzardo o necessità per il clima?
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’idea di riflettere i raggi solari verso lo spazio per contrastare il cambiamento climatico, nota anche come geoingegneria solare, è tanto controversa quanto intrigante.
La Svizzera trasforma i binari dei treni in impianti di energia solare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una startup svizzera ha inaugurato il primo sistema al mondo in grado di installare e rimuovere rapidamente dei pannelli solari lungo una ferrovia.
Un progetto a Zurigo esplora lo stoccaggio di CO₂ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tra 15-20 anni il CO₂ proveniente dagli inceneritori di rifiuti e dall’industria svizzera potrebbe essere immagazzinato nel sottosuolo. La domanda è: in Svizzera o nel Mare del Nord?
Nepal e Himalaya, l’agonia dei ghiacciai sul tetto del mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scioglimento dei ghiacciai dell’Himalaya aumenta il rischio di inondazioni catastrofiche e riduce le risorse di acqua dolce per quasi due miliardi di persone.
Da colpevole a vittima del cambiamento climatico: l’agricoltura cerca giustizia in tribunale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un’azione legale in Svizzera potrebbe spingere contadini e contadine in tutto il mondo a denunciare i loro Governi per inazione climatica.
“La nostra sfida più grande è di soddisfare la domanda di carburanti sostenibili”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nuove normative incoraggiano le compagnie aeree a passare gradualmente dal petrolio a fonti di energia più pulite. La start-up svizzera Synhelion converte la luce solare in carburante.
La Svizzera rischia l’esclusione dal CERN europeo per l’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’inclusione della Svizzera nel progetto europeo per un “CERN per l’IA” potrebbe essere limitata dal suo status di Paese non membro dell’UE.
Le conseguenze internazionali di una Svizzera senza ghiacciai
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai della Svizzera potrebbero scomparire quasi completamente. Lo scioglimento del ghiaccio delle Alpi avrà un impatto sui grandi fiumi dell’Europa occidentale, ma non solo.
Le pressioni dell’amministrazione Trump sulla scienza raggiungono la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Politecnico federale di Zurigo ha ricevuto un questionario in cui si chiede di dimostrare come i progetti finanziati dagli Stati Uniti siano in linea con le nuove “linee guida politiche” dell’amministrazione Trump.
Il ruolo chiave della Svizzera nel monitoraggio dei ghiacciai del pianeta
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ghiacciai di tutto il mondo si stanno sciogliendo sempre più rapidamente. La Svizzera svolge un ruolo centrale nel monitoraggio dei ghiacciai a livello globale.
Quando svizzeri e svizzere all’estero dovrebbero ricevere il sostegno della Confederazione?
Svizzeri e svizzere all'estero hanno diritto all'assistenza sociale elvetica a determinate condizioni. Quando un aiuto finanziario è giustificato e quando no? Vogliamo sentire il vostro parere!