The Swiss voice in the world since 1935

Il governo svizzero assicura il finanziamento del museo del CICR

Uno scorcio dell'edificio che ospita il museo. MICR

Il Consiglio federale ha adottato mercoledì un messaggio per il versamento di un aiuto finanziario alla Fondazione del Museo della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (MICR) per gli anni 2002-2005. Propone alle Camere federali di rinnovare il sostegno della Confederazione al MICR e di aumentare il contributo annuo a 964'000 franchi.

Il Consiglio federale riconosce in questo modo l’importanza del MICR che, mediante le sue attività, riflette l’impegno costante della Svizzera in ambito umanitario. Il Museo è diventato parte integrante della Ginevra internazionale e la sua missione rientra ampiamente nel quadro della politica estera del nostro Paese.

Per rafforzare la sua vocazione di sensibilizzazione nei confronti del diritto e dell’azione umanitari, il MICR ha elaborato un programma d’azione; il Consiglio federale propone di sostenerne l’attuazione aumentando il contributo federale di 125’600 franchi all’anno.

Il programma d’azione prevede in particolare la riorganizzazione puntuale dell’esposizione permanente e l’allestimento di un maggior numero di esposizioni temporanee, valorizzando così il lavoro scientifico del Museo. Inoltre, si cercherà di attuare una strategia di promozione che tenga particolarmente conto della gioventù (programma “pubblico giovane” per le scuole secondarie e post-obbligatorie, atelier, programma per le famiglie, ecc.).

Il MICR è una fondazione di diritto privato sottoposta alla vigilanza della Confederazione. Creato a Ginevra nel 1988 su iniziativa di un ex delegato del CICR, il Museo si propone di sensibilizzare un vasto pubblico al Movimento della Croce Rossa e all’azione umanitaria e di contribuire alla diffusione del diritto internazionale umanitario.

Il bilancio annuo del MICR è di circa 2 milioni di franchi. I principali finanziatori sono la Confederazione, il Cantone di Ginevra e il CICR stesso.

swissinfo

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR