The Swiss voice in the world since 1935
In primo piano
Democrazia diretta in Svizzera

Il Parlamento approva la tassazione annuale

Dopo il Nazionale, anche il Consiglio degli Stati ha accettato l'introduzione della tassazione annuale a partire dal 2001. Con la semplificazione delle procedure saranno tolti gli ostacoli fiscali alla mobilità delle persone fisiche e giuridiche.

La proposta è stata accolta martedì dalla Camera alta con 37 voti favorevoli e senza opposizioni. Dal 2001, la Confederazione e 23 Cantoni introdurranno quindi la tassazione annuale postnumerando. Per la maggior parte dei contribuenti l’imposta di un periodo fiscale verrà calcolata sulla base dei redditi dello stesso periodo. Sfuggono a questa regola solo i cantoni di Vaud, Vallese e Ticino, che conservano, per il momento, il sistema di tassazione biennale.

Questa armonizzazione formale è destinata ad agevolare le procedure in caso di trasloco o trasferimento in un altro Cantone. I contribuenti saranno tenuti a compilare una sola dichiarazione delle imposte, anche se nel corso dell’anno cambiano domicilio. Altre disposizioni mirano a semplificare le regole di ripartizione applicabili alle persone imponibili in più di un cantone.

Il Consiglio degli Stati non ha contestato due disposizioni introdotte dal Nazionale nel progetto governativo: una permette ai Cantoni di offrire la possibilità di dedurre i costi di custodia dei bambini, nell’attesa dell’entrata in vigore della riforma della tassazione delle famiglie. L’altra autorizza i cantoni che prevedono deduzioni fiscali per il risparmio-alloggio a mantenerle ancora per quattro anni.

Questa seconda disposizioni è finora praticata solo nel semicantone di Basilea Campagna (Lex Baselland). L’importante è che si arrivi all’armonizzazione tra i Cantoni, ha ricordato il ministro delle finanze Kaspar Villiger, il quale non ha escluso di potersi ispirare al sistema basilese, se tutti gli altri cantoni saranno d’accordo.

swissinfo e agenzie

Uno smartphone mostra l’app SWIplus con le notizie per gli svizzeri all’estero. Accanto, un banner rosso con il testo: ‘Rimani connesso con la Svizzera’ e un invito a scaricare l’app.

Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR