Più trasparenza nell’amministrazione e facilitazioni per gli stranieri
Libero accesso dei cittadini ai documenti dell'amministrazione pubblica ed integrazione degli stranieri - sono i temi principali di cui s'è occupato mercoledì il Consiglio federale.
In linea di principio, fatte salve alcune eccezioni, l’attività dell’amministrazione è segreta. Il cittadino non dispone di alcun diritto generale all’ottenimento di informazioni sull’insieme dell’attività amministrativa.
Ora, seguendo l’esempio di paesi come quelli scandinavi, il Belgio, la Francia, il Canada, gli Stati Uniti e l’Italia, il Consiglio federale ha elaborato un avamprogetto di legge che promuove la trasparenza nell’amministrazione pubblica. In Svizzera, il principio della trasparenza viene applicato finora soltanto dal Cantone di Berna.
In pratica, secondo il progetto federale, ognuno avrà il “diritto d’accesso”, ossia potrà chiedere di consultare i documenti ufficiali o di ottenere informazioni su tali documenti. La procedura dovrebbe essere rapida e, di norma, gratuita. Tale diritto potrà però essere limitato se si scontrerà con preponderanti interessi pubblici o privati.
Quanto all’integrazione degli stranieri, il Consiglio federale ha messo in consultazione un’apposita ordinanza, che corrisponde nella sostanza a quanto proposto nel rapporto sull’integrazione recentemente presentato dalla Commissione federale degli stranieri (CFS).
Il provvedimento disciplina i sussidi federali nel campo dell’integrazione; stabilisce quale compito della CFS l’informazione per e sugli stranieri, nonché la sua funzione mediatrice tra le organizzazioni competenti e le autorità federali; definisce gli obiettivi della politica elvetica in materia di stranieri.
In sintesi, tali obiettivi sono: stimolare la familiarizzazione degli stranieri con le istituzioni pubbliche; facilitare la coabitazione sulla base di valori e comportamenti comuni; promuovere le condizioni generali che assicurino la parità di opportunità e la partecipazione alla vita sociale.
Silvano De Pietro, Berna

In conformità con gli standard di JTI
Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative
Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.
Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo italian@swissinfo.ch.