Navigation

Soprattutto ... Made in Ticino

Le tipiche pastefrolle della valle Bedretto swissinfo.ch

Realtà economiche in vetrina a Mendrisio in occasione della Giornata cantonale delle nuove imprese. Tema di quest’anno la tradizione e l’innovazione.

Questo contenuto è stato pubblicato il 14 novembre 2004 minuti

Ma accanto alle aziende più grandi, ci sono delle nicchie di mercato meritevoli di attenzione.

Organizzata dal Dipartimento delle Finanze e dell’Economia (DFE) e da Banca Stato, la manifestazione (dal 17 al 18 novembre al Mercato Coperto di Mendrisio) ha per obiettivo quello di far conoscere il panorama imprenditoriale ticinese. E di permettere agli allievi delle scuole di scoprire più da vicino il mondo del lavoro. Un mondo che sarà anche il loro.

Tra passato, presente e futuro



Oltre una sessantina la aziende presenti in rappresentanza di diversi settori di attività: alimentari, plastica, chimica, farmaceutica, metalli, meccanica, design, tessile. Una varietà indice di un’importante diversificazione economica che permette al Ticino di guardare al presente e al futuro senza dimenticare le sue radici.

“Il nostro Cantone – ha spiegato Arnoldo Coduri, direttore della Divisione Economia del DFE – vanta da tempo la presenza di industrie di spicco, che hanno fatto della tradizione e dell’innovazione tecnologica la loro filosofia”.

Il lavoro delle imprese viene illustrato lungo un percorso espositivo evolutivo in cui si mostrano i prodotti che hanno fatto la storia del Ticino, quelli che caratterizzano le competenze imprenditoriali del presente e quelli che proietteranno il Ticino nel futuro.

Piccole realtà crescono: le frolle di Bedretto



E mentre i riflettori si accendono sulla Giornata delle imprese, noi siamo andati a vedere che cosa si muove nelle realtà periferiche del cantone, in cui alcuni prodotti di nicchia cercano il loro posto al sole.
Un esempio? Le pastefrolle della Valle Bedretto alla cui produzione Paul Forni si dedica con straordinaria passione e grande serietà.

Da poco Paul Forni ha smesso di occuparsi dell’Albergo Stella Alpina di Ronco-Bedretto per dedicarsi esclusivamente alla produzione delle frolle, la cui ricetta ha più di sessant’anni.

Il laboratorio si trova proprio vicino all’albergo e nei giorni di produzione, il profumo dei biscotti avvolge dolcemente tutto l’ambiente circostante. “Io sono un goloso di natura – confida a swissinfo Paul Forni – e le frolle le ho sempre gustate, fin da bambino”.

Una storia quasi… in giallo



Quando il panettiere di Villa-Bedretto, il papà delle frolle, aveva smesso di lavorare aveva anche ceduto la sua famosa ricetta….ad un’altra valle. Paul ha dunque cercato di ricostruirla. “Ci sono voluti diversi esperimenti – spiega il giovane imprenditore – per fare un biscotto che si avvicinasse il più possibile alle frolle originali.”

“Una volta individuato l’impasto ho effettuato 56 prove diverse per capire come ero riuscito a ricostruire gli ingredienti della ricetta originale. E da quel momento – afferma - ho iniziato la produzione. Inizialmente solo per venderle nell’albergo”.

La qualità delle frolle di Paul – in commercio sono presenti diverse interpretazioni ma, a detta dei conoscitori, non altrettanto felici – è stata subito apprezzata. Tanto che i clienti dell’albergo hanno cominciato a vendere i biscotti nei loro negozi.

Alla conquista della Svizzera



Ora in Ticino le frolle di Paul Forni sono presenti in una trentina di punti vendita accuratamente selezionati. E figurano nel reparto delle prelibatezze anche sul mercato svizzero, dove Paul sta cercando di porre delle basi solide.

A livello di grande distribuzione su scala nazionale, i biscotti sono presenti in undici filiali della Globus. E ora Paul Forni guarda anche alla vicina Italia, dove i primi segnali sembrano essere positivi.

“E’ vero che le mie frolle sono sempre più apprezzate – dichiara Forni – ma devo trovare il sistema di produrne una maggiore quantità mantenendo inalterata la qualità. Il valore del biscotto sta tutto nel rispetto di una tradizione antica, che deve essere mantenuta”. Una sfida che Paul Forni è pronto a raccogliere.

swissinfo, Françoise Gehring, Ronco-Bedretto

Fatti e cifre

Dal 17 al 18 novembre a Mendrisio: Giornata cantonale delle nuove imprese
Una sessantina le aziende presenti
50 mila i pacchetti di pastefrolle della Valle Bedretto confezionati in un anno da Paul Forni
8 ore di lavoro per una giornata di produzione di biscotti.
Una trentina di punti vendita in Ticino.

End of insertion

In breve

Accanto alle imprese attive in Ticino in diversi settori, che contribuiscono alla crescita economica del cantone e a cui sono dedicate due giornate di esposizione, esistono nelle regioni periferiche dei mercati di nicchia di grande valore.

End of insertion
In conformità con gli standard di JTI

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?