La lunga notte dei preparatori
Notte dopo notte sono in mezzo alla neve. Werner Freitag e i suoi colleghi preparano le piste da sci e i sentieri per le escursioni e lo slittino nella stazione invernale di Elm, nel canton Glarona.
Questo contenuto è stato pubblicato il 05 gennaio 2019 - 11:00- Español Largas noches de labor en las pistas
- Português A longa noite do preparador de pista
- 中文 完美雪道“诞生”在漫漫长夜
- عربي الليل الطويل لِمُعدّي مضامير التزلج
- Français De longues nuits de préparation
- English The piste basher's long night
- Pусский Долгая ночь работников трассовой службы в Альпах
- 日本語 ゲレンデ整備チームの長い夜
Finché la stagione sciistica dura, non hanno tempo libero. Solo se manca la neve, il team di preparatori delle piste degli impianti di risalita di Elm può riposare qualche giorno. Se no, ogni sera spianano la neve su un tracciato di 44 chilometri, in modo che gli appassionati di sport invernali possano sciare il giorno successivo.
Quando nevica, i cinque uomini cominciano il lavoro alle tre del mattino. Altrimenti spianano la neve dalle 6 di sera. "Le piste sono migliori, se possono riposare per cinque o sei ore", spiega Werner Freitag. "La neve si sedimenta un po’ e ha una migliore presa". Buone previsioni meteorologiche sono importanti per il loro lavoro.
Su e giù per i pendii
Freitag ama il suo lavoro. Apprezza il silenzio e la solitudine nella natura. Ci vuole abilità e concentrazione per guidare questi enormi battipista su e giù per i ripidi pendii. Conosce la zona a memoria: "Devo conoscere bene il terreno. A volte la visibilità è così scarsa che anche i potenti fari non mi aiutano e non riesco nemmeno a vedere il pilone successivo".
Quando la stagione è finita, gli uomini lavorano nei cantieri. E non vanno mai in vacanza? Non ci pensano a lungo: "Sì, avremo un fine settimana molto bello e lungo prima dell’inizio dei lavori sul cantiere".
Questo articolo è stato importato automaticamente dal vecchio sito in quello nuovo. In caso di problemi nella visualizzazione, vi preghiamo di scusarci e di indicarci il problema al seguente indirizzo: community-feedback@swissinfo.ch
Partecipa alla discussione!